Kup Maršala Tita 1974

Kup Maršala Tita 1974
Kup Jugoslavije u fudbalu 1974.
Competizione Kup Maršala Tita
Sport Calcio
Edizione 27ª
Organizzatore FSJ
Date dall'11 agosto 1974
al 29 novembre 1974
Luogo Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia
Partecipanti 32 (3528 alle qualificazioni)
Formula Eliminazione diretta
Risultati
Vincitore Hajduk Spalato
(4º titolo)
Secondo Borac Banja Luka
Semi-finalisti Željezničar
Vardar
Cronologia della competizione
Manuale

La Kup Maršala Tita 1974 fu la 27ª edizione della Coppa di Jugoslavia. 3528 squadre parteciparono alle qualificazioni[1] che portarono alle 32 che presero parte alla coppa vera e propria, che si disputò dal 11 agosto al 29 novembre 1974.[2]

Fu la seconda, ed ultima, edizione disputata nel periodo autunnale (da agosto a novembre, con la finale il 29, Festa della Repubblica). Con l'edizione successiva si tornerà al consueto svolgimento da settembre a maggio, con la finale il Giorno della Gioventù, ovvero il 25.[3]

Il trofeo fu vinto dal Hajduk Spalato (al terzo successo consecutivo), sconfiggendo in finale il Borac Banja Luka, squadra di seconda divisione. Per gli spalatini fu il quarto titolo in questa competizione, ed in questa occasione, nelle 5 partite realizzarono uno "score" di 14 reti segnate e nessuna subita.[4]
Avendo l'Hajduk vinto anche il campionato, la finalista sconfitta Borac ottenne l'accesso alla Coppa delle Coppe 1975-1976.[5]

Il torneo

Come nelle edizioni precedenti, anche in questa non c'è stato un vincitore a sorpresa. L'avvenimento più sorprendente è avvenuto ai sedicesimi di finale, quando Stella Rossa, Partizan e Vojvodina sono stati eliminati.
Fra le protagoniste del torneo è risaltato il Borac Banja Luka (compagine di seconda divisione), giunto sino in finale. Oltre ad aver espugnato per 4–1 il campo della Stella Rossa, ha eliminato pure il Sarajevo e l'Olimpia Lubiana (ambedue ai rigori), ed in semifinale lo Željezničar per 2–1.
Una squadra di terza divisione, il Timok, dopo essere riuscito al eliminare nell'edizione precedente una squadra di prima come la Dinamo Zagabria, si è ripetuto quest'anno superando il Radnički Niš. Le altre squadre di terza che hanno partecipato erano Neretva Metković, Igman Ilidža, Borac Travnik e Bačka Subotica.
Nella finale ha prevalso la squadra con più esperienza: Hajduk-Borac 1–0.
Per l'Hajduk è stato il terzo successo consecutivo, eguagliando la Stella Rossa che ci riuscì nel 194819491950. Un altro record è stato vincere la coppa segnando 14 reti nelle 5 partite, senza subirne nessuna.
Il numero di squadre iscritte ha superato di gran lunga tutti i record precedenti, perché in questa stagione hanno partecipato 3528 squadre e, di queste, 32 si sono qualificate per la parte finale.[6]

Squadre qualificate

Le 18 partecipanti della Prva Liga 1973-1974 sono qualificate di diritto. Le altre 14 squadre (in giallo) sono passate attraverso le qualificazioni.

Divisione Slovenia Croazia Bosnia Erzegovina Serbia Montenegro Macedonia
Voivodina Serbia Centrale Kosovo
Prva liga
Druga liga
Republičke lige
o serie inferiori

Calendario

Turno Gare Date Numero gare Riduzione squadre
Sedicesimi di finale Gara unica 11 agosto 1974 16 32 → 16
Ottavi di finale 11 settembre 1974 8 16 → 8
Quarti di finale 16 ottobre 1974 4 8 → 4
Semifinali 13 novembre 1974 2 4 → 2
Finale Da definire 29 novembre 1974 1 2 → 1

In finale, dal 1969 al 1986, vigeva la regola che:[8]

  • Se fossero giunte due squadre da fuori Belgrado, la finale si sarebbe disputata in gara unica nella capitale.
  • Se vi fosse giunta una squadra di Belgrado, la finale si sarebbe disputata in due gare, con il ritorno nella capitale.
  • Se vi fossero giunte due squadre di Belgrado, si sarebbe sorteggiato in quale stadio disputare la gara unica.
  • Nelle edizioni del 1973 e del 1974, la finale a Belgrado si sarebbe disputata il 29 novembre, in concomitanza con la festa per la Festa della Repubblica

Sedicesimi di finale

Squadra 1 Risultato Squadra 2
11 agosto 1974
(3) Bačka Subotica   1 – 0   Neretva Metković (3)
(2) Bokelj   0 – 1 (dts)   Olimpia Lubiana (1)
(3) Borac Travnik   2 – 1 (dts)   Metalac (x)
(1) Dinamo Zagabria   2 – 0   Radnički Kragujevac (1)
(1) Hajduk Spalato   3 – 0   Proleter Zrenjanin (1)
(2) Maribor   1 – 1 (dts) (5-4 dtr)   Bor (1)
(2) Novi Sad   0 – 2   Velež Mostar (1)
(1) OFK Belgrado   1 – 0   Karlovac (2)
(2) Rabotnički   4 – 0   Čelik Zenica (1)
(1) Stella Rossa   1 – 4   Borac Banja Luka (2)
(1) Sarajevo   2 – 0   Igman Ilidža (3)
(1) Sloboda Tuzla   2 – 1   Vojvodina (1)
(3) Timok   1 – 0   Radnički Niš (1)
(1) Vardar   1 – 0   Osijek (2)
(2) NK Zagabria   2 – 0   Partizan (1)
(1) Željezničar   4 – 0   Priština (2)

Ottavi di finale

Squadra 1 Risultato Squadra 2
11 settembre 1974
(3) Bačka Subotica   0 – 2   Hajduk Spalato (1)
(2) Borac Banja Luka   0 – 0 (dts) (4-2 dtr)   Sarajevo (1)
(1) Dinamo Zagabria   1 – 0   Borac Travnik (3)
(1) OFK Belgrado   2 – 1   Maribor (2)
(1) Olimpia Lubiana   1 – 1 (dts) (6-5 dtr)   Rabotnički (2)
(3) Timok   2 – 5   Željezničar (1)
(1) Vardar   3 – 0   Sloboda Tuzla (1)
(1) Velež Mostar   2 – 1   NK Zagabria (2)

Quarti di finale

Squadra 1 Risultato Squadra 2
16 ottobre 1974
(1) Hajduk Spalato   3 – 0   OFK Belgrado (1)
(1) Olimpia Lubiana   2 – 2 (dts) (6-7 dtr)   Borac Banja Luka (2)
(1) Vardar   2 – 0   Dinamo Zagabria (1)
(1) Željezničar   4 – 3 (dts)   Velež Mostar (1)

Semifinali

Squadra 1 Risultato Squadra 2
13 novembre 1974
(2) Borac Banja Luka   2 – 1   Željezničar (1)
(1) Hajduk Spalato   5 – 0   Vardar (1)

Finale

Belgrado
29 novembre 1974
Hajduk Spalato  1 – 0
referto
  Borac Banja LukaStadio JNA (20 000 spett.)
Arbitro:  Miloš Čajić (Belgrado)
Boljat Gol 39’Marcatori

Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Hajduk
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Borac
P 1 Bandiera della Jugoslavia Rizah Mešković
D 2 Bandiera della Jugoslavia Marin Kurtela Uscita
D 3 Bandiera della Jugoslavia Vedran Rožić
D 4 Bandiera della Jugoslavia Mario Boljat
D 5 Bandiera della Jugoslavia Šime Luketin
D 6 Bandiera della Jugoslavia Ivan Buljan
A 7 Bandiera della Jugoslavia Slaviša Žungul
C 8 Bandiera della Jugoslavia Dražen Mužinić
C 9 Bandiera della Jugoslavia Branko Oblak
A 10 Bandiera della Jugoslavia Jurica Jerković
A 11 Bandiera della Jugoslavia Ivica Šurjak
A disposizione:
D ? Bandiera della Jugoslavia Joško Duplančić Ingresso
Allenatore:
Bandiera della Jugoslavia Tomislav Ivić
P 1 Bandiera della Jugoslavia Marijan Jantoljak
D 2 Bandiera della Jugoslavia Milan Vukelja
D 3 Bandiera della Jugoslavia Hikmet Kušmić
D 4 Bandiera della Jugoslavia Zvonimir Vidačak
D 5 Bandiera della Jugoslavia Mario Brnjac
C 6 Bandiera della Jugoslavia Dževad Kreso
C 7 Bandiera della Jugoslavia Dušan Jurković Uscita
C 8 Bandiera della Jugoslavia Zoran Smilevski
A 9 Bandiera della Jugoslavia Miloš Cetina Uscita
A 10 Bandiera della Jugoslavia Dragan Marjanović
A 11 Bandiera della Jugoslavia Abid Kovačević
A disposizione:
C ? Bandiera della Jugoslavia Nenad Lazić Ingresso
A ? Bandiera della Jugoslavia M. Ivanović Ingresso
Allenatore:
Bandiera della Jugoslavia Boris Marović

Note

  1. ^ number of clubs: 3528.
  2. ^ Završno takmičenje je počelo 11. avgusta 1974, a završeno je 29. novembra iste godine.
  3. ^ Vraćen je termin odigravanja finala u maju. Tako je Kup 1975/76. obuhvatio sezonu i po.
  4. ^ Hajduku je ovo bio treći uzastopni trofej u kupu, a najnoviji uspeh je ostvaren na impresivan način – Splićani su u pet utakmica ostvarili gol-razliku 14:0.
  5. ^ Hajduk je postao prvak 1975, pa se u Kup pobednika kupova plasirao Borac.
  6. ^ lavkup.com
  7. ^ Divisione sconosciuta.
  8. ^ Uvedeno je pravilo dve finalne utakmice ako je jedan učesnik iz Beograda.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (EN) Coppa di Jugoslavia 1974, su rsssf.com.
  • (EN) Tabellini delle finali, su rsssf.com.
  • (SR) Coppa di Jugoslavia 1974, su exyufudbal.in.rs. URL consultato il 30 agosto 2021 (archiviato dall'url originale il 21 gennaio 2016).
  • (SR) Coppa di Jugoslavia 1974, su lavkup.com. URL consultato il 30 agosto 2021 (archiviato dall'url originale il 27 maggio 2007).
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio