Koseč

Koseč
insediamento
Koseč – Veduta
Koseč – Veduta
Interno della Chiesa di S. Giusto (Sv. Just) a Koseč
Localizzazione
StatoBandiera della Slovenia Slovenia
Regione statisticaGoriziano
ComuneCaporetto
Territorio
Coordinate46°15′07.33″N 13°37′26.52″E46°15′07.33″N, 13°37′26.52″E (Koseč)
Altitudine629 m s.l.m.
Superficie5,65 km²
Abitanti68 (2002)
Densità12,04 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale5222 Caporetto
Fuso orarioUTC+1
Patronosan Giusto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Slovenia
Koseč
Koseč
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Koseč (in italiano in passato Cossis[1] o Cosez[2][3]) è un paese della Slovenia, nel comune di Caporetto. Si trova nell'alta valle del fiume Isonzo, 1 km a est di Dresenza, alle falde sud-occidentali del Monte Nero. A sud del villaggio si apre una profonda forra scavata dal torrente Ročica che scende nella valle dell'Isonzo.

Appena sopra la forra si trova una delle più antiche chiese della regione: la chiesa di San Giusto (Sv. Just), costruita nella seconda metà del XIV secolo. È una costruzione in tufo, di stile tardo-romanico con una navata lunga 5 m e larga 4,7 e l'interno è interamente affrescato.

Storia

In epoca asburgica il paese fece parte del comune di Dresenza (Dreženca o Drežnica), all'interno della Contea di Gorizia e Gradisca (a sua volta inquadrata dapprima nel Regno d'Illiria e dal 1849 nel Litorale austriaco).[4][5][6]

In seguito alla prima guerra mondiale e al Trattato di Rapallo, nel 1920 il paese venne annesso al Regno d'Italia, così come il resto dell'alta Val d'Isonzo. Nel 1923 il nome del paese venne modificato in Cossis.[7] Inquadrato dallo stesso anno nella provincia del Friuli, nel 1927 passò alla ricostituita provincia di Gorizia. Nel 1928 il comune di Dresenza venne soppresso e il suo territorio aggregato a quello di Caporetto.[8]

Nel 1947, in seguito alla seconda guerra mondiale e ai Trattati di Parigi, il paese passò alla Jugoslavia. Dal 1991 fa parte della Slovenia.

Note

  1. ^ 2.32: Provincia di Gorizia (PDF), in 8. Censimento generale della popolazione : 21 aprile 1936, 2: Province., 1937, p. 11.
  2. ^ Censimento della popolazione del Regno d'Italia (1 dicembre 1921) (PDF), 3 "Venezia Giulia", 1926, p. 19.
  3. ^ Habsburg Empire - Cadastral maps (XIX. century), su maps.arcanum.com.
  4. ^ Gemeindelexikon, der im Reichsrate Vertretenen Königreiche und Länder. Herausgegeben von der K.K. Statistischen Zentralkommission. VII. Österreichisch-Illyrisches Küstenland (Triest, Görz und Gradiska, Istrien). Wien 1910, su austriahungary.info. URL consultato il 27 ottobre 2022 (archiviato dall'url originale il 14 marzo 2014).
  5. ^ (DE) Vollständiges Ortschaften-Verzeichnis der im Reichsrathe vertretenen Königreiche und Länder nach den Ergebnissen der Volkszählung vom 31. December 1880 (1880), Alfred Hölder k. k. Hof- und Universitäts-Buchhändler, 1882.
  6. ^ Allgemeines Verzeichnis der Ortsgemeinden und Ortschaften Österreichs nach den Ergebnissen der Volkszählung vom 31. Dezember 1910, Wien, 1915.
  7. ^ Regio decreto 29 marzo 1923, n. 800
  8. ^ Variazioni amministrative del comune di Dresenza, su elesh.it.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Koseč

Collegamenti esterni

  • La chiesa di S. Giusto (Sv. Just), su kobarid.si. URL consultato il 27 novembre 2008 (archiviato dall'url originale il 4 luglio 2008).
  Portale Slovenia
  Portale Venezia Giulia e Dalmazia