Keydren Clark

Abbozzo cestisti statunitensi
Questa voce sull'argomento cestisti statunitensi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Keydren Clark
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Bandiera della Bulgaria Bulgaria
Altezza180 cm
Peso84 kg
Pallacanestro
RuoloPlaymaker
Termine carriera2018
Carriera
Giovanili
Rice High School
2002-2006  St. Peter's Peacocks
Squadre di club
2006-2007  Egaleo26 (490)
2007-2008  V.L. Pesaro34 (520)
2008-2010  Aris Salonicco52 (615)
2010-2013  Reyer Venezia107 (1.703)
2013-2014  Pall. Varese22 (305)
2014  JSF Nanterre16 (199)
2014-2015  Nancy16 (223)
2015-2016  Acibadem29 (507)
2016-2017  Promitheas13 (162)
2017-2018  Peristeri28 (497)
2018  Orléans Loiret(playoff)
2018  Peristeri7 (42)
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Keydren Kentrell Clark, detto Kee-Kee (Tuscaloosa, 8 ottobre 1984), è un ex cestista statunitense con cittadinanza bulgara è alto 1,80 metri e giocava nel ruolo di playmaker.

Carriera

College

Clark è stato uno dei giocatori che ha segnato più punti nella storia della Division I del campionato NCAA, mettendone a referto 3058, con una media di 25,9 per partita. Fu uno dei più bassi giocatori di sempre (1,80 metri) a condurre la classifica dei migliori marcatori della Division I, riuscendoci due volte, nel 2004 e nel 2005.

Giocò per il Saint Peter's College dal 2002 al 2006. Nel 2003 mantenne medie di 24,9 punti per partita, nel 2004 le incrementò fino al suo massimo di 26,7 punti per partita, e nel 2005 scesero leggermente a 25,8 punti.[1] Clark fu il capocannoniere della nazione per quanto riguarda i punti per partita nel 2004 e nel 2005, diventando l'ottavo giocatore in grado di ripetersi alla guida della classifica marcatori.

Clark segnò 435 canestri da 3 punti (tirando col 40,2% in carriera), stabilendo il nuovo record della NCAA,[1] che venne però successivamente superato dall'attuale giocatore dei Los Angeles Clippers, J.J. Redick, che ne mise a referto 457.

Clark terminò la sua esperienza al college come sesto miglior realizzatore di sempre nel campionato NCAA, e divenne il settimo giocatore a superare quota 3.000 punti segnati nella loro carriera universitaria. Gli altri furono Pete Maravich (3.667), Freeman Williams (3.249), Lionel Simmons (3.217), Alphonso Ford (3.165), Harry Kelly (3.066) e Hersey Hawkins (3.008).

Si dichiarò così eleggibile al Draft NBA 2006, ma non venne scelto da alcuna squadra, e decise così di iniziare la sua carriera professionistica in Europa.

Europa

Nel luglio del 2006, firmò per la squadra neopromossa nel massimo campionato greco, l'Egaleo.

Il 19 luglio del 2007 si spostò per la prima volta in Italia, militando nelle file della Scavolini Pesaro.

Nel 2008 ritornò in Grecia, firmando per l'Aris Salonicco.

Nel giugno del 2010 fa nuovamente ritorno in Italia, questa volta all'Umana Venezia, dove resta fino al termine della stagione 2012-2013.

Il 31 luglio 2013 firma un contratto per una stagione con la Pallacanestro Varese,[2] con cui esordisce il 4 settembre nell'amichevole vinta contro il Galatasaray, mettendo a referto 12 punti.[3]
Il 3 aprile viene tagliato dalla Pallacanestro Varese.[4]

Palmarès

Nanterre: 2014

Note

  1. ^ a b Keydren Clark Stats | College Basketball at Sports-Reference.com
  2. ^ La Cimberio Varese firma Keydren Clark, su legabasket.it, Lega Basket, 31 luglio 2013. URL consultato il 31 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 7 aprile 2014).
  3. ^ CIMBERIO VARESE-GALATASARAY: 93-86 dts Archiviato il 14 settembre 2013 in Internet Archive.
  4. ^ 2.''RESCISSO IL CONTRATTO CON CLARK, TESSERATO AFFIA'' Archiviato il 6 aprile 2014 in Internet Archive.

Collegamenti esterni

  • Keydren Clark, su Legabasket.it, Lega Basket. Modifica su Wikidata
  • (EN) Keydren Clark, su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Keydren Clark, su eurobasket.com, Eurobasket Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Keydren Clark (NCAA), su Sports-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Keydren Clark, su realgm.com, RealGM LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Keydren Clark, su DraftExpress.com. Modifica su Wikidata
  • (FR) Keydren Clark, su lnb.fr, Ligue Nationale de Basket-ball. Modifica su Wikidata
  • (EL) Keydren Clark, su esake.gr, A1 Ethniki. Modifica su Wikidata
  • Keydren Clark, su Legaduebasket.it, Legadue (archiviato dall'url originale il 27 luglio 2013).
  • (EN) Sito ufficiale di Keydren Clark, su keydrenclark.com. URL consultato il 16 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 22 aprile 2012).
  Portale Biografie
  Portale Pallacanestro