Ken Hensley

Ken Hensley
NazionalitàBandiera del Regno Unito Regno Unito
GenereHard rock
Rock progressivo
Heavy metal
Periodo di attività musicale1965 – 2020
Strumentotastiera, voce, chitarra, basso, percussioni
GruppiThe Gods, Weed, Uriah Heep, Blackfoot, Visible Faith[1]
Album pubblicati15 (solista)
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata · Manuale
Ken Hensley nel 2009 al Creativity Worldforum di Ludwigsburg

Ken Hensley, vero nome Kenneth William David Hensley (Londra, 24 agosto 1945 – Agost, 4 novembre 2020), è stato un tastierista, polistrumentista, cantante e produttore discografico britannico, noto per essere stato membro della band Uriah Heep, band da lui fondata nel 1969.

Biografia

Iniziò fin dall'adolescenza a studiare da autodidatta la chitarra. Nel 1965 fondò il gruppo The Gods nel quale suonò l'hammond. Del gruppo, oltre ai futuri Uriah Heep Lee Kerslake e Paul Newton, fecero parte anche Greg Lake ed il futuro Rolling Stones Mick Taylor. Il gruppo di lì a poco si sciolse, ma dalle sue ceneri nascono i Toe Fat. Dopo un solo album ricevette la chiamata di Paul Newton ed entrò così negli Spice, che poco dopo cambiarono nome in Uriah Heep. Qui Hensley diventò ben presto il principale compositore. In questo periodo iniziò anche la sua carriera da solista. Nel 1980, dopo la realizzazione di Conquest, Hensley lasciò la band.

Il 2013 segnò un cambio di formazione nei Ken Hensley & Live Fire, con l'italiano Roberto Tiranti alla voce ed al basso. Il 7 ottobre 2013 uscì l'album Trouble.

Ken Hensley viene a mancare il 4 novembre 2020 in Spagna dopo una breve malattia[2], appena un mese e mezzo dopo l'amico e collega Lee Kerslake, batterista degli Heep.

Discografia

Con gli Uriah Heep

Album in studio

Live

Solista

Con i Visible Faith

Con i Blackfoot

Con i The Gods

  • 1968 - "Genesis"
  • 1970 - "To Samuel a Son"

Con gli Weed

  • 1971 - "Weed...!"

Note

  1. ^ last.fm, https://www.last.fm/it/music/Ken+Hensley/+wiki Titolo mancante per url url (aiuto).
  2. ^ https://www.loudersound.com/news/ken-hensley-ex-uriah-heep-dead-at-75

Bibliografia

  • 2006 - "When Too Many Dreams Come True - The Ken Hensley Story"

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ken Hensley

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito ufficiale, su ken-hensley.com. Modifica su Wikidata
  • OfficialKenHensley (canale), su YouTube. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ken Hensley, su AllMusic, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ken Hensley, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ken Hensley, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ken Hensley, su SecondHandSongs. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ken Hensley, su Encyclopaedia Metallum. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ken Hensley, su Genius.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ken Hensley, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • Sito ufficiale di Ken Hensley, su ken-hensley.com.
  • Pagina di Ken Hensley su MySpace, su myspace.com.
  • Classic Uriah Heep, su moreheep.com.
  • Sito ufficiale degli Uriah Heep, su uriah-heep.com.
  • Fan website statunitense sugli Uriah Heep, su travellersintime.com.
  • "England's Own Uriah Heep" fan website, su my.en.com. URL consultato il 1º marzo 2007 (archiviato dall'url originale il 13 marzo 2005).
  • Uriah Heep fan website olandese, su members.home.nl. URL consultato il 1º marzo 2007 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2007).
  • Hammond and leslie italiani, su tastierevintage.com. URL consultato il 7 giugno 2019 (archiviato dall'url originale il 4 settembre 2016).
  • Biografia, su metalmanagement.nettlab.com. URL consultato il 1º marzo 2007 (archiviato dall'url originale il 24 febbraio 2006).
  • Gruppo italiano con Ken Hensley, su moonstone.it.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 22716827 · ISNI (EN) 0000 0001 2095 757X · Europeana agent/base/67558 · LCCN (EN) n82155802 · GND (DE) 109630041 · BNE (ES) XX967313 (data) · BNF (FR) cb14186595w (data) · CONOR.SI (SL) 60638307
  Portale Biografie
  Portale Heavy metal
  Portale Rock progressivo