Keddric Mays

Abbozzo cestisti statunitensi
Questa voce sull'argomento cestisti statunitensi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Keddric Mays
Mays con la maglia della Givova Scafati nel 2013
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Altezza183 cm
Peso79 kg
Pallacanestro
RuoloPlaymaker
Termine carriera2019
Carriera
Giovanili
Livingston High School
2003-2005 Cloud County Community College
2005-2007  UTC Mocs
Squadre di club
2008  Espoon Honka
2008-2009 CS Univ. Católica
2009-2010  Znicz Jarosław31 (580)
2010-2011  Ferro-ZNTU Zaporižžja
2011-2012  Polit.-Halychyna21 (260)
2012-2013  Scafati Basket28 (520)
2013  Igokea
2013-2014  Orlandina23 (415)
2014-2015  Boulogne-sur-Mer7 (86)
2015  Mersin BŞB14 (284)
2015-2017  Pall. Trapani56 (999)
2017-2018  Maccabi Kiryat Gat
2018-2019  Benedetto XIV Cento19 (264)
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Keddric Mays, nome completo Keddric D'Wayne Che' Jarmel Mays (Lufkin, 17 settembre 1984), è un ex cestista statunitense.

Carriera

Ha giocato in Finlandia con l'Espoon Honka, in Cile con l'Universidad Católica, in Polonia con lo Znicz Jarosław, in Ucraina con ZNTU e Politekhnika-Halychyna, in Italia con Scafati[1] e Orlandina,[2] in Francia con Boulogne-sur-Mer,[3] in Turchia con il Mersin Büyükşehir Belediyesi Spor Kulübü.

Per la stagione 2015-16 firma con la Pallacanestro Trapani.[4]

Il 6 luglio 2018 si lega alla Benedetto XIV Cento [5], diventando il primo "americano" nella storia della società biancorossa. Rescinde consensualmente il contratto il 15 febbraio 2019 [6], a causa di problemi fisici.

Note

  1. ^ Scafati, ingaggiato Keddric Mays, su sportando.com, sportando.it. URL consultato il 1º agosto 2015 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  2. ^ Orlandina, ingaggiato Keddric Mays, su sportando.com, sportando.it. URL consultato il 1º agosto 2015 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  3. ^ Keddric Mays lascia l'Orlandina, firma a Boulogne-sur-mer, su sportando.com, sportando.it. URL consultato il 1º agosto 2015 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  4. ^ Pallacanestro Trapani, colpo Keddric D'Wayne Mays, su sportando.com, sportando.it. URL consultato il 1º agosto 2015 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  5. ^ La Redazione, UFFICIALE – Cento firma Keddric Mays, su Basketinside.com. URL consultato il 12 giugno 2020.
  6. ^ La Redazione, UFFICIALE – Cento rilascia Mays, su Basketinside.com. URL consultato il 12 giugno 2020.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Keddric Mays

Collegamenti esterni

  • (EN) Keddric Mays, su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Keddric Mays, su eurobasket.com, Eurobasket Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Keddric Mays (NCAA), su Sports-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Keddric Mays, su realgm.com, RealGM LLC. Modifica su Wikidata
  • (FR) Keddric Mays, su lnb.fr, Ligue Nationale de Basket-ball. Modifica su Wikidata
  • (PL) Keddric Mays, su plk.pl, Polska Liga Koszykówki. Modifica su Wikidata
  • Keddric Mays, su Legaduebasket.it, Legadue (archiviato dall'url originale il 27 luglio 2013).
  Portale Biografie
  Portale Pallacanestro