Jonathan Bailey

Jonathan Bailey nel 2015

Jonathan Stuart Bailey (Wallingford, 25 aprile 1988) è un attore britannico, noto soprattutto per il ruolo di Anthony Bridgerton nella serie televisiva Bridgerton distribuita su Netflix e per aver interpretato, nel 2011, Leonardo da Vinci da giovane nella serie Leonardo per la BBC.

Biografia

Jonathan Bailey nasce a Wallingford, Oxfordshire, nel Regno Unito, e ha tre sorelle maggiori.

La sua carriera inizia quando aveva solo 9 anni, decidendo però di fare l'attore all'età di cinque anni, dopo aver visto una produzione teatrale di Oliver!. La sua prima apparizione è nella serie Bramwell, interpretando il ruolo di William. Nel 2003, all'età di 14 anni, ha iniziato a recitare per il Teatro, in varie tragedie e commedie, come King John, e Beautiful Thing. Dopo aver interpretato piccole parti in varie serie televisive e film, Bailey si è assicurato un ruolo da protagonista come appassionato di sport nella sitcom Campus.

Nel 2011 ha interpretato Leonardo da Vinci nella serie Leonardo e nel 2012 ha recitato con Sarah Alexander nella serie - commedia della BBC, Me and Mrs Jones. Ha recitato anche in alcuni musical teatrali, tra cui The Last Five Year e American Psycho. È stato nominato per il Premio Milton Shulman come miglior esordiente agli Evening Standard Theatre Awards 2012 per la sua performance in South Downs di David Hare. Nel 2019 ha vinto il Laurence Olivier Award al miglior attore non protagonista in un musical per Company.

Dal 2020 veste i panni di Anthony Bridgerton nella nuova serie originale Netflix Bridgerton. Nel 2023 interpreta Tim Laughlin in Compagni di viaggio accanto a Matt Bomer e per la sua interpretazione vince il Satellite Award e il Critics' Choice Awards al miglior attore non protagonista in una miniserie.[1]

Jonathan Bailey è dichiaratamente gay.[2]

Filmografia

Cinema

Televisione

  • Bramwell – serie TV, episodio 3x06 (1997)
  • Alice Through the Looking Glass, regia di John Henderson – film TV (1998)
  • Ferrari, regia di Carlo Carlei – film TV (2003)
  • The Golden Hour – serie TV, episodio 1x4 (2005)
  • Doctors – soap opera, episodio 9x28 (2007)
  • Metropolitan Police (The Bill) – serie TV, episodio 24x16 (2008)
  • Lewis – serie TV, episodio 4x01 (2010)
  • Leonardo – serie TV, 26 episodi (2011-2012)
  • Me and Mrs Jones – serie TV, 6 episodi (2012)
  • Groove High – serie TV, 26 episodi (2012-2013)
  • Broadchurch – serie TV, 16 episodi (2013-2015)
  • Doctor Who – serie TV, episodio 8x05 (2014)
  • W1A – serie TV, 14 episodi (2014-2017)
  • Crashing – serie TV, 6 episodi (2016)
  • Le avventure di Hooten & the Lady (Hooten & the Lady) – serie TV, 6 episodi (2016)
  • Chewing Gum – serie TV, episodio 2x02 (2017)
  • Jack Ryan – serie TV, episodi 1x05-1x06 (2018)
  • Bridgerton – serie TV (2020-in corso)
  • Compagni di viaggio (Fellow Travelers) – miniserie TV, 8 episodi (2023)

Doppiaggio

  • Final Fantasy XIV: Endwalker (2021)

Teatro

Riconoscimenti

Lo stesso argomento in dettaglio: Premi e riconoscimenti di Jonathan Bailey.

Doppiatori italiani

Nelle versioni in italiano delle opere in cui ha recitato, Jonathan Bailey è stato doppiato da:

Note

  1. ^ (EN) Rick Porter, ‘Bridgerton’ Star Jonathan Bailey Joins Showtime’s ‘Fellow Travelers’, su The Hollywood Reporter, 11 luglio 2022. URL consultato il 4 marzo 2024 (archiviato l'11 luglio 2022).
  2. ^ (EN) Former 'Broadchurch' star Jonathan Bailey 'drew on own experiences' for new gay stage role, su Attitude.co.uk, 14 settembre 2018. URL consultato il 6 marzo 2019 (archiviato il 5 aprile 2022).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jonathan Bailey

Collegamenti esterni

  • (EN) Jonathan Bailey, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Jonathan Bailey, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • Jonathan Bailey, su MYmovies.it, Mo-Net Srl. Modifica su Wikidata
  • (EN) Jonathan Bailey, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 304146822407307382428 · ISNI (EN) 0000 0001 3382 4020 · LCCN (EN) no2016088080 · J9U (ENHE) 987011827726805171
  Portale Biografie
  Portale Cinema
  Portale LGBT
  Portale Teatro
  Portale Televisione