Jesús Tartilán

Jesús Tartilán
NazionalitàBandiera della Spagna Spagna
Calcio
RuoloAllenatore (Difensore e centrocampista)
Termine carriera1968 (calciatore)
Carriera
Giovanili
19??  Ponferradina
Squadre di club1
1961-1962  Betis0 (0)
1962-1963  Leonesa? (?)
1963-1964  Cadice1 (0)
1964-1965  Espanyol2 (0)
1965-1966  L'Hospitalet9 (0)
1966-1967  Melilla? (?)
1968  Cleveland Stokers29 (0)
Carriera da allenatore
1979-1982  Leonesa
1985-1986  Ponferradina
1988-1989  Racing Ferrol
1989-1991  Ponferradina
1991-1992  Numancia
1992-1993  Atlético Madrid B
1993-1994  Ponferradina
1999-2001  Ponferradina
2007  Ponferradina
2008-2009  Ponferradina
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 3 aprile 2020
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Jesús Tartilán Requejo (Lugo, 2 agosto 1940) è un allenatore di calcio ed ex calciatore spagnolo, di ruolo difensore e centrocampista.

Carriera

Calciatore

Formatosi nel Ponferradina, passò poi al Betis.[1] Con gli andalusi non esordì mai, e quando venne chiamato ad effettuare il servizio militare a León, venne aggregato alla squadra del luogo, il Leonesa.[1]

Terminato il servizio militare venne ingaggiato dal Cadice, con cui giocò un solo incontro, la sconfitta esterna per 2-1 del 23 febbraio 1964 contro l'Atlético Ceuta, nel Gruppo II della Segunda División 1963-1964.[1]

Nella stagione 1964-1965 viene ingaggiato insieme al fratello Juan Manuel Tartilán dall'Espanyol, club della massima divisione spagnola.[1] A differenza del fratello, Jesús rimane ai margini della rosa, venendo impiegato dall'allenatore-giocatore László Kubala raramente[1], esordendo nella vittoria casalinga del 7 febbraio 1965 per 4-2 contro il Saragozza. Con il suo club Tartilán chiuse la stagione all'undicesimo posto finale, avendo giocato solo due partite di campionato ed una di coppa.

Nella stagione 1965-1966 scende di categoria per giocare ne L'Hospitalet, con cui esordisce il 5 settembre 1965 nella sconfitta casalinga per 2-1 contro il Racing Santander. Con i catalani retrocede in terza serie al termine del campionato, dopo aver giocato nove partite di campionato ed una di coppa.

Dopo un passaggio al Melilla[1], nel 1968 si trasferì negli Stati Uniti d'America per giocare con i Cleveland Stokers[1], con cui raggiunse le semifinali della prima edizione della NASL. In totale ha giocato 29 incontri.

Allenatore

Lasciato il calcio giocato ha allenato varie squadre nella Segunda División B, iniziando la propria carriera nel Leonesa. Si succedono poi esperienze nel Ponferradina, Racing Ferrol, Numancia e Atlético Madrid B.

All'inizio del maggio 2007 esordisce come allenatore nella serie cadetta spagnola, tornando alla guida del Ponferradina per sostituire l'esonerato Argimiro Pérez[2], e pur iniziando l'incarico con una vittoria sul Tenerife[3], non riuscì però a salvare il club dalla retrocessione nella Segunda División 2006-2007.

Note

  1. ^ a b c d e f g (CA) JESÚS Tartilán Requejo, su Periquito.cat. URL consultato il 3 aprile 2020.
  2. ^ (ES) Jesús Tartilán se hace cargo del equipo, su Laverdad.es. URL consultato il 3 aprile 2020.
  3. ^ (ES) Tartilán seguirá como técnico de la Ponferradina, su As.com. URL consultato il 3 aprile 2020.

Collegamenti esterni

  • (ENESCA) Jesús Tartilán, su BDFutbol.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Jesus Tartilan, su Nasljerseys.com. URL consultato il 3 aprile 2020.
  Portale Biografie
  Portale Calcio