Jean de Schelandre

Questa voce è orfanaQuesta voce è orfana, ovvero priva di collegamenti in entrata da altre voci.
Inseriscine almeno uno pertinente e utile e rimuovi l'avviso.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento drammaturghi francesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Jean de Schelandre, signore di Saumazènes, noto anche con lo pseudonimo di Daniel d'Anchères, anagramma del suo nome (Jametz, 1584 – 1635), è stato un drammaturgo francese.

Soldato agli ordini di Henri de la Tour d'Auvergne, Visconte di Turenne, avviò una discreta carriera militare nei Paesi Bassi. Morì per le ferite ricevute durante un combattimento in Germania.

Fu autore della tragedia Tiro e Sidone (1608), ristampata poi nel 1628 come tragicommedia.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina in lingua francese dedicata a Jean de Schelandre

Collegamenti esterni

  • Schelandre, Jean de, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata
  • Natale Addamiano, SCHELANDRE, Jean de, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1936. Modifica su Wikidata
  • (FR) Jean de Schelandre, su CÉSAR - Calendrier Électronique des Spectacles sous l'Ancien régime et sous la Révolution, Huma-Num. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Jean de Schelandre, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 71500424 · ISNI (EN) 0000 0000 6308 0475 · SBN MILV061000 · CERL cnp00341287 · GND (DE) 103116508 · BNF (FR) cb12521213v (data)
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie