Jean-Jacques Eydelie

Jean-Jacques Eydelie
NazionalitàBandiera della Francia Francia
Calcio
RuoloAllenatore (ex centrocampista)
Termine carriera2003 - giocatore
Carriera
Giovanili
  Nantes
Squadre di club1
1984-1992  Nantes132 (5)
1986-1987  Laval17 (0)
1987-1988  Tours? (?)
1992-1993  Olympique Marsiglia27 (0)
1994-1995  Benfica? (?)
1995-1997  Bastia53 (1)
1997-1999  Sion29 (1)
1998  Walsall11 (0)
1999-2000  Zurigo22 (0)
2000-2001Bandiera non conosciuta Avranches2 (0)
2001-2003Bandiera non conosciuta Stade Beaucarie5 (0)
Carriera da allenatore
2006-2007  Limoges
2009  Angoulême
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 1º maggio 2010
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Jean-Jacques Eydelie (Angoulême, 3 febbraio 1966) è un allenatore di calcio ed ex calciatore francese.

Carriera

Calciatore

Cresciuto nelle giovanili del Nantes, debuttò in prima squadra nell'annata 1984-1985 e, ad eccezione del biennio 1986-1988, giocò sempre nella formazione giallo-verde. Nel 1992 passò all'Olympique Marsiglia, con cui vinse il campionato e la Coppa dei Campioni.[1] La vittoria del titolo nazionale fu successivamente annullata per una combine[2], in seguito alla quale la formazione venne retrocessa a tavolino.[3] Alla ricostruzione del fatto, si scopri, malgrado in un primo momento il calciatore si fosse dichiarato innocente, che ebbe un ruolo centrale nell'illecito in quanto fu lui ad avvicinare i tre giocatori del Valenciennes, suoi ex compagni di squadra.[4] A causa della vicenda, subì una squalifica internazionale di un anno.[5]

Dopo aver lasciato Marsiglia giocò un anno in Portogallo con il Benfica per poi tornare in patria e disputare stagioni nel Bastia (1995-1997), nell'Avranches (2000-2002) e nel Beaucaire (2002-2003). Inframmezzò le esperienze in queste squadre con stagioni giocate in Inghilterra con il Walsall e in Svizzera con le maglie del Sion e dello Zurigo.

Dopo il ritiro

Nel gennaio 2006, presentando l'autobiografia Je ne joue plus!, affermò che nella finale di Coppa Campioni del 1993 (vinta dai marsigliesi contro il Milan) la sua squadra fosse dopata.[6] La presunta confessione scatenò le reazioni di Adriano Galliani, amministratore delegato della società rossonera, che chiese la revoca del trofeo.[7][8] Sul fatto l'UEFA ritenne di non dover eseguire inchieste.[9] Lo stesso Eydelie fu minacciato di denuncia dagli ex compagni di squadra.[10] Ha poi allenato il Limoges, venendo esonerato nel dicembre 2007.[11]

Palmarès

Competizioni nazionali

Olympique Marsiglia: 1992-1993

Competizioni internazionali

Olympique Marsiglia: 1992-1993

Note

  1. ^ Gianni Mura, Il Milan non c'era, in la Repubblica, 27 maggio 1993, p. 27.
  2. ^ Partita truccata, Marsiglia spacciato, in la Repubblica, 27 giugno 1993, p. 25.
  3. ^ Maurizio Crosetti, Il Marsiglia perde tutto, in la Repubblica, 23 settembre 1993, p. 25.
  4. ^ Stephen Peel, "Tapie ha corrotto due del Milan", in la Repubblica, 8 agosto 1995, p. 44.
  5. ^ Il Marsiglia in Serie B, in la Repubblica, 23 aprile 1994, p. 24.
  6. ^ Enrico Currò, "Noi del Marsiglia eravamo dopati nella finale del '93 contro il Milan", su repubblica.it, 21 gennaio 2006.
  7. ^ Doping Marsiglia, l'ira di Galliani, su repubblica.it, 21 gennaio 2006.
  8. ^ Andrea Sorrentino, Quella Coppa Campioni è nostra, in la Repubblica, 22 gennaio 2006, p. 62.
  9. ^ L'Uefa non apre inchieste, su it.eurosport.com, 25 gennaio 2006.
  10. ^ Ol. Marsiglia-Milan, Sauzée vuole denunciare Eydelie, su gazzetta.it, 23 gennaio 2006.
  11. ^ (FR) Eydelie licencié, su eurosport.fr, 27 dicembre 2007.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Jean-Jacques Eydelie
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jean-Jacques Eydelie

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Jean-Jacques Eydelie (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Jean-Jacques Eydelie (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Jean-Jacques Eydelie, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • Jean-Jacques Eydelie, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (EN) Jean-Jacques Eydelie, su soccerbase.com, Racing Post. Modifica su Wikidata
  • (RU) Jean-Jacques Eydelie, su FootballFacts, FootballFacts.ru. Modifica su Wikidata
  • (EN) Jean-Jacques Eydelie, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 32284531 · ISNI (EN) 0000 0000 0507 2696 · BNF (FR) cb15061783s (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-32284531
  Portale Biografie
  Portale Calcio