J. Searle Dawley

James Searle Dawley

James Searle Dawley (Del Norte, 13 maggio 1877 – Hollywood, 30 marzo 1949) è stato un regista e sceneggiatore statunitense.

È conosciuto principalmente come J. Searle Dawley e in alcune occasioni è stato accreditato come J.S. Dawley.

Biografia

Nato in Colorado, a Del Norte, dal 1895 al 1907 Dawley lavorò a teatro a Denver come attore e regista. La sua carriera cinematografica iniziò nel 1907 come regista. Il suo primo film fu il cortometraggio The Nine Lives of a Cat, prodotto dalla Edison Manufacturing Company, dove il direttore della fotografia era Edwin S. Porter, con cui Dawley firmerà in seguito alcuni dei suoi primi film[1].

Tra il 1907 e il 1908 vennero prodotti a Broadway tre suoi lavori: The Dancer and the King (27 maggio 1907) (da cui Étienne Arnaud trasse una versione cinematografica nel 1914); The Girl and the Detective (11 maggio 1908); A Daughter of the People (8 giugno 1908)[2].

Nel 1910 girò Frankenstein, la prima versione cinematografica dell'omonimo romanzo di Mary Shelley, con Charles Ogle nel ruolo della creatura[1].

Nella sua carriera, tra il 1907 e il 1926, diresse 164 film e ne sceneggiò 35. Nel 1923 lavorò come direttore della fotografia per un suo breve documentario, Adolph Zukor Introduces Phonofilm, dove venne illustrata una nuova tecnica di sonorizzazione chiamata De Forest Phonofilm dal nome del suo inventore, Lee De Forest.

James Searle Dawley morì a Hollywood nel 1949, all'età di 71 anni[1].

Filmografia

Regista

Sceneggiatore

  • The Prince and the Pauper, regia di J. Searle Dawley (1909)
  • Lochinvar, regia di J. Searle Dawley (1909)
  • Hansel and Gretel, regia di J. Searle Dawley (1909)
  • Bluebeard, regia di J. Searle Dawley (1909)
  • Faust, regia di Edwin S. Porter (1909)
  • Frankenstein, regia di J. Searle Dawley (1910)
  • Michael Strogoff, regia di J. Searle Dawley (1910)
  • From Tyranny to Liberty, regia di J. Searle Dawley (1910)
  • The House of the Seven Gables, regia di J. Searle Dawley (1910)
  • Mary Stuart, regia di J. Searle Dawley (1913)
  • Chelsea 7750, regia di J. Searle Dawley (1913)
  • An Hour Before Dawn, regia di J. Searle Dawley (1913)
  • The Port of Doom, regia di J. Searle Dawley (1913)
  • The Daughter of the Hills, regia di J. Searle Dawley (1913)
  • A Lady of Quality, regia di J. Searle Dawley (1913)
  • An American Citizen, regia di J. Searle Dawley (1914)
  • The Mystery of the Poison Pool, regia di James Gordon (1914)
  • One of Millions, regia di J. Searle Dawley (1914)
  • The Dancer and the King, regia di Étienne Arnaud (1914)
  • In the Name of the Prince of Peace, regia di J. Searle Dawley (1914)
  • The Daughter of the People, regia di J. Searle Dawley (1915)
  • Helene of the North, regia di J. Searle Dawley (1915)
  • The Valentine Girl, regia di J. Searle Dawley (1917)
  • The Mysterious Miss Terry, regia di J. Searle Dawley (1917)
  • Conscience, regia di Bertram Bracken (1917)
  • The Seven Swans, regia di J. Searle Dawley (1917)
  • Rich Man, Poor Man, regia di J. Searle Dawley (1918)
  • La capanna dello zio Tom, regia di J. Searle Dawley (1918)
  • The Spirit of Lafayette, regia di James Vincent (1918)
  • When Men Desire, regia di J. Gordon Edwards (1919)
  • Married in Haste, regia di Arthur Rosson (1919)
  • The Phantom Honeymoon, regia di J. Searle Dawley (1919)
  • Everybody's Business di J. Searle Dawley (1919)
  • The Harvest Moon di J. Searle Dawley (1920)
  • Edison's Frankenstein di Robert David (1990)

Direttore della fotografia

Note

  1. ^ a b c filmografia su IMDb, su imdb.com. URL consultato il 12 dicembre 2017.
  2. ^ (EN) Profile, su ibdb.com, Internet Broadway DB. URL consultato il 12 dicembre 2017.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su James Searle Dawley

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 440149294495180522928 · ISNI (EN) 0000 0000 7752 4428 · LCCN (EN) n99003260 · GND (DE) 1116649861 · BNF (FR) cb16187535j (data)
  Portale Biografie
  Portale Cinema