Ipomagnesiemia

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Ipomagnesiemia
Magnesio nella tavola periodica
Specialitàendocrinologia
Eziologiamagnesium deficiency
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM275.2
ICD-10E83.4
MedlinePlus000315
eMedicine2038394
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Con ipomagnesiemia si indica una concentrazione inferiore alla norma di magnesio nel sangue, che può o meno manifestarsi con segni e sintomi tipici di tale condizione.

Sintomatologia

Fra i sintomi e i segni clinici ritroviamo vomito, anoressia, fascicolazioni e crampi muscolari, aritmie cardiache. In alcuni casi sono riscontrabili anche manifestazioni neurologiche, quali confusione mentale, disorientamento, allucinazioni e crisi epilettiche.

Eziologia

Le cause sono di varia natura e comprendono sia forme di ridotto assorbimento (malnutrizione, malassorbimento) sia forme di aumentata perdita o escrezione.

Terapia

Il trattamento è farmacologico, con somministrazione di citrato di magnesio (e altri sali organici del magnesio, per esempio magnesio pidolato) per via orale; se necessario un trattamento più rapido o aggressivo, viene somministrato solfato di magnesio per via intravenosa.

Bibliografia

  • Joseph C. Segen, Concise Dictionary of Modern Medicine, New York, McGraw-Hill, 2006, ISBN 978-88-386-3917-3.
  • Scott R. Votey, Davis Mark A., Segni e sintomi nella medicina d’emergenza (2ª edizione), Milano, Elsevier Masson, 2008, ISBN 978-88-214-3030-5.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ipomagnesiemia
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina