Internationaux de Strasbourg 1994 - Doppio

Internationaux de Strasbourg 1994
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera degli Stati Uniti Lori McNeil
Bandiera dell'Australia Rennae Stubbs
FinalistiBandiera dell'Argentina Patricia Tarabini
Bandiera dei Paesi Bassi Caroline Vis
Punteggio6-3, 3-6, 6-2
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Internationaux de Strasbourg 1994.

Il doppio del torneo di tennis Internationaux de Strasbourg 1994, facente parte del WTA Tour 1994, ha avuto come vincitrici Lori McNeil e Rennae Stubbs che hanno battuto in finale Patricia Tarabini e Caroline Vis 6-3, 3-6, 6-2.

Teste di serie

  1. Bandiera degli Stati Uniti Lori McNeil / Bandiera dell'Australia Rennae Stubbs (campionesse)
  2. Bandiera degli Stati Uniti Mary Joe Fernández / Bandiera degli Stati Uniti Ann Grossman (primo turno)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Bandiera degli Stati Uniti Lori McNeil
 Bandiera dell'Australia Rennae Stubbs
6 6
 Bandiera dei Paesi Bassi Ingelise Driehuis
 Bandiera del Messico Lupita Novelo
4 2 1  Bandiera degli Stati Uniti Lori McNeil
 Bandiera dell'Australia Rennae Stubbs
7 6
 Bandiera dell'Australia Rachel McQuillan
 Bandiera dei Paesi Bassi Miriam Oremans
6 6  Bandiera dell'Australia Rachel McQuillan
 Bandiera dei Paesi Bassi Miriam Oremans
5 3
 Bandiera dell'Australia Louise Field
 Bandiera del Sudafrica Tessa Price
3 4 1  Bandiera degli Stati Uniti Lori McNeil
 Bandiera dell'Australia Rennae Stubbs
6 7
3  Bandiera del Canada Jill Hetherington
 Bandiera degli Stati Uniti Shaun Stafford
6 6 6 3  Bandiera del Canada Jill Hetherington
 Bandiera degli Stati Uniti Shaun Stafford
1 6
 Bandiera della Rep. Ceca Petra Holubova
 Bandiera della Rep. Ceca Sylvia Stefkova
2 7 3 3  Bandiera del Canada Jill Hetherington
 Bandiera degli Stati Uniti Shaun Stafford
6 6 6
 Bandiera della Croazia Maja Murić
 Bandiera degli Stati Uniti Betsy Nagelsen
6 6  Bandiera della Croazia Maja Murić
 Bandiera degli Stati Uniti Betsy Nagelsen
4 7 3
Q  Bandiera del Canada Sonya Jeyaseelan
 Bandiera della Corea del Sud Mi-Jeong Lee
3 1 1  Bandiera degli Stati Uniti Lori McNeil
 Bandiera dell'Australia Rennae Stubbs
6 3 6
 Bandiera del Belgio Sabine Appelmans
 Bandiera del Belgio Laurence Courtois
7 7 4  Bandiera dell'Argentina Patricia Tarabini
 Bandiera dei Paesi Bassi Caroline Vis
3 6 2
 Bandiera della Svezia Maria Lindström
 Bandiera della Svezia Maria Strandlund
5 6  Bandiera del Belgio Sabine Appelmans
 Bandiera del Belgio Laurence Courtois
W/O
 Bandiera del Giappone Kyōko Nagatsuka
 Bandiera del Giappone Naoko Sawamatsu
1 2 4  Bandiera dell'Argentina Patricia Tarabini
 Bandiera dei Paesi Bassi Caroline Vis
4  Bandiera dell'Argentina Patricia Tarabini
 Bandiera dei Paesi Bassi Caroline Vis
6 6 4  Bandiera dell'Argentina Patricia Tarabini
 Bandiera dei Paesi Bassi Caroline Vis
6 6 6
 Bandiera della Francia Karine Quentrec
 Bandiera della Francia Sandrine Testud
6 6  Bandiera della Francia Karine Quentrec
 Bandiera della Francia Sandrine Testud
4 7 4
WC  Bandiera della Francia A-S Bittighoffer
 Bandiera della Francia Ann Ehrmann
1 2  Bandiera della Francia Karine Quentrec
 Bandiera della Francia Sandrine Testud
4 6 6
 Bandiera dell'Australia Catherine Barclay
 Bandiera dell'Australia Kerry-Anne Guse
4 6 6  Bandiera dell'Australia Catherine Barclay
 Bandiera dell'Australia Kerry-Anne Guse
6 4 0
2  Bandiera degli Stati Uniti Mary Joe Fernández
 Bandiera degli Stati Uniti Ann Grossman
6 3 4

Collegamenti esterni

  • Tabellone doppio, su itftennis.com. URL consultato il 3 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 28 gennaio 2021).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis