Integrale di Gauss

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento matematica non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

L'integrale di Gauss è un integrale definito, calcolato per la prima volta da Gauss. È alla base della distribuzione normale (detta pure gaussiana), mattone fondamentale della teoria della probabilità. La funzione integranda, normalizzata affinché l'area dell'integrale da {\displaystyle -\infty } a + {\displaystyle +\infty } sia 1 {\displaystyle 1} , è detta anche funzione gaussiana.

La forma solitamente usata per l'integrale di Gauss è:

+ e x 2 d x = π , {\displaystyle \int _{-\infty }^{+\infty }e^{-x^{2}}\,dx={\sqrt {\pi }},}

o l'equivalente

0 + e x 2 d x = π 2 . {\displaystyle \int _{0}^{+\infty }e^{-x^{2}}\,dx={\frac {\sqrt {\pi }}{2}}.}

Una generalizzazione per una generica funzione gaussiana è:

+ a e b x 2 + c x + d d x = a π b exp ( c 2 4 b + d ) , {\displaystyle \int _{-\infty }^{+\infty }a\,e^{-bx^{2}+cx+d}\,dx=a\,{\sqrt {\frac {\pi }{b}}}\,\exp \left({\frac {c^{2}}{4b}}+d\right),}

dove b {\displaystyle b} è reale e positivo. O nel caso in cui l'esponente presenti numeri immaginari:

+ e i b x 2 d x = e i s e g n o ( b ) π 4 π | b | = i π b . {\displaystyle \int _{-\infty }^{+\infty }\,e^{ibx^{2}}\,dx=e^{i\mathrm {segno} (b){\frac {\pi }{4}}}\,{\sqrt {\frac {\pi }{|b|}}}={\sqrt {\frac {i\pi }{b}}}.}

Per una funzione a più variabili, dove A {\displaystyle A} è una matrice n × n {\displaystyle n\times n} simmetrica definita positiva (quindi invertibile), si ha:

R n exp ( 1 2 i , j = 1 n A i j x i x j ) d n x = ( 2 π ) n det A , {\displaystyle \int _{\mathbb {R} ^{n}}\exp \left(-{\frac {1}{2}}\sum _{i,j=1}^{n}A_{ij}x_{i}x_{j}\right)\,d^{n}x={\sqrt {\frac {(2\pi )^{n}}{\det A}}},}

dove l'integrazione è effettuata su R n {\displaystyle \mathbb {R} ^{n}} .

Calcolo dell'integrale

L'integrale indefinito e x 2 d x {\displaystyle \int {e^{-x^{2}}}\,dx} non è esprimibile in termini di funzioni elementari; di conseguenza, anche nel caso di integrale definito è impossibile usare la primitiva di f ( x ) = e x 2 {\displaystyle f(x)=e^{-x^{2}}} per calcolare la differenza tra i due estremi ed ottenere il valore cercato. Tuttavia esistono alcuni metodi che permettono di aggirare il calcolo esplicito della primitiva.

Coordinate polari nel piano

Consideriamo l'integrale:

I 1 = R e x 2 d x = + e x 2 d x . {\displaystyle I_{1}=\int _{\mathbb {R} }e^{-x^{2}}\,dx=\int _{-\infty }^{+\infty }e^{-x^{2}}\,dx.}

Consideriamo ora l'integrale:

I 2 = R 2 e ( x 2 + y 2 ) d x d y = + + e ( x 2 + y 2 ) d x d y . {\displaystyle {\begin{aligned}I_{2}&=\iint _{\mathbb {R} ^{2}}e^{-(x^{2}+y^{2})}\,dx\,dy\\&=\int _{-\infty }^{+\infty }\int _{-\infty }^{+\infty }e^{-(x^{2}+y^{2})}\,dx\,dy.\end{aligned}}}

Osserviamo che, posto f ( x , y ) = e ( x 2 + y 2 ) {\displaystyle f(x,y)=e^{-(x^{2}+y^{2})}} , possiamo scrivere: f ( x , y ) = g ( x ) h ( y ) = ( e x 2 ) ( e y 2 ) {\displaystyle f(x,y)=g(x)h(y)=(e^{-x^{2}})(e^{-y^{2}})} , in virtù di ciò segue:

I 2 = + + e ( x 2 + y 2 ) d x d y = ( + e x 2 d x ) ( + e y 2 d y ) = I 1 2 {\displaystyle {\begin{aligned}I_{2}&=\int _{-\infty }^{+\infty }\int _{-\infty }^{+\infty }e^{-(x^{2}+y^{2})}\,dx\,dy\\&=\left(\int _{-\infty }^{+\infty }e^{-x^{2}}\,dx\right)\left(\int _{-\infty }^{+\infty }e^{-y^{2}}\,dy\right)\\&=I_{1}^{2}\end{aligned}}}

Essendo l'esponenziale una funzione sempre positiva, sarà sufficiente calcolare il valore dell'integrale doppio esteso ad R 2 {\displaystyle \mathbb {R} ^{2}} , che è un integrale generalizzato, e poi estrarre la radice quadrata del risultato.

Calcoliamo dunque:

C e ( x 2 + y 2 ) d x d y , {\displaystyle \iint _{C}e^{-(x^{2}+y^{2})}\,dx\,dy,}

dove C = { ( x , y ) R 2 : x 2 + y 2 R 2 } {\textstyle C=\{(x,y)\in \mathbb {R} ^{2}:x^{2}+y^{2}\leq R^{2}\}} con R > 0. {\displaystyle R>0.}

Passando ad un sistema di coordinate polari nel piano:

φ = { x = ρ cos θ y = ρ sen θ | J φ | = | ( x , y ) ( ρ , θ ) | = ρ {\displaystyle \varphi ={\begin{cases}x=\rho \cos \theta \\y=\rho \operatorname {sen} \theta \end{cases}}\qquad |J_{\varphi }|={\Biggl |}{\frac {\partial (x,y)}{\partial (\rho ,\theta )}}{\Biggl |}=\rho }
Q = φ 1 ( C ) = { ( ρ , θ ) R 2 : 0 ρ R , 0 θ 2 π } {\displaystyle Q=\varphi ^{-1}(C)=\{(\rho ,\theta )\in \mathbb {R^{2}} :0\leq \rho \leq R,\,0\leq \theta \leq 2\pi \}}

dunque:

C e ( x 2 + y 2 ) d x d y = Q e ρ 2 ρ d ρ d θ = 0 2 π d θ 0 R ρ e ρ 2 d ρ = 2 π 0 R ρ e ρ 2 d ρ = π [ e ρ 2 ] 0 R = π ( 1 e R 2 ) . {\displaystyle {\begin{aligned}\iint _{C}e^{-(x^{2}+y^{2})}\,dx\,dy&=\iint _{Q}e^{-\rho ^{2}}\rho \,d\rho \,d\theta \\&=\int _{0}^{2\pi }d\theta \int _{0}^{R}\rho e^{-\rho ^{2}}\,d\rho \\&=2\pi \int _{0}^{R}\rho e^{-\rho ^{2}}\,d\rho \,=\,\pi {\biggl [}-e^{-\rho ^{2}}{\biggl ]}_{0}^{R}\\&=\pi {\biggl (}1-e^{-R^{2}}{\biggl )}.\end{aligned}}}

Quindi

I 1 2 = I 2 = lim R + C e ( x 2 + y 2 ) d x d y = lim R + π ( 1 e R 2 ) = π , {\displaystyle I_{1}^{2}=I_{2}=\lim _{R\to +\infty }\iint _{C}e^{-(x^{2}+y^{2})}\,dx\,dy=\lim _{R\to +\infty }\pi {\biggl (}1-e^{-R^{2}}{\biggl )}=\pi ,}

e quindi

I 1 = + e x 2 d x = π . {\displaystyle I_{1}=\int _{-\infty }^{+\infty }e^{-x^{2}}\,dx={\sqrt {\pi }}.}

Un altro integrale gaussiano

Vediamo come ottenere la formula risolutiva per un integrale del tipo:

I = + e α x 2 + β x d x , {\displaystyle I=\int _{-\infty }^{+\infty }e^{-\alpha x^{2}+\beta x}dx,}

con α > 0. {\displaystyle \alpha >0.} Riscriviamo il termine all'esponenziale come il termine di un quadrato:

α x 2 + β x = ( α x β 2 α ) 2 + β 2 4 α . {\displaystyle -\alpha x^{2}+\beta x=-\left({\sqrt {\alpha }}x-{\frac {\beta }{2{\sqrt {\alpha }}}}\right)^{2}+{\frac {\beta ^{2}}{4\alpha }}.}

Sostituendo si ha:

I = + exp ( β 2 4 α ( α x β 2 α ) 2 ) d x . {\displaystyle I=\int _{-\infty }^{+\infty }\exp \left({\frac {\beta ^{2}}{4\alpha }}-\left({\sqrt {\alpha }}x-{\frac {\beta }{2{\sqrt {\alpha }}}}\right)^{2}\right)dx.}

Poiché il primo membro dell'esponenziale non dipende da x {\displaystyle x} , può essere portato fuori, in tal modo:

I = e β 2 4 α + e ( α x β 2 α ) 2 d x . {\displaystyle I=e^{\frac {\beta ^{2}}{4\alpha }}\int _{-\infty }^{+\infty }e^{-({\sqrt {\alpha }}x-{\frac {\beta }{2{\sqrt {\alpha }}}})^{2}}dx.}

Effettuando il cambio di variabile

y = α x β 2 α , {\displaystyle y={\sqrt {\alpha }}x-{\frac {\beta }{2{\sqrt {\alpha }}}},}
d y = α d x d x = d y α {\displaystyle dy={\sqrt {\alpha }}dx\implies dx={\frac {dy}{\sqrt {\alpha }}}}

si ottiene

I = e β 2 4 α + e y 2 α d y , {\displaystyle I=e^{\frac {\beta ^{2}}{4\alpha }}\int _{-\infty }^{+\infty }{\frac {e^{-y^{2}}}{\sqrt {\alpha }}}dy,}

che è l'integrale gaussiano già calcolato alla sezione precedente e che dà

I = π α e β 2 4 α . {\displaystyle I={\sqrt {\frac {\pi }{\alpha }}}e^{\frac {\beta ^{2}}{4\alpha }}.}

Voci correlate

  • Distribuzione normale
  • Teorema di Fubini
  • Integrale di Eulero
  • Integrale di Fresnel

Collegamenti esterni

  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica