Indice di fragilità

Abbozzo
Questa voce sull'argomento terminologia informatica è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

In informatica con il termine indice di fragilità o resilienza si indica la capacità di un sistema di adattarsi alle condizioni d'uso e di resistere all'usura in modo da garantire la disponibilità dei servizi erogati. Tali obiettivi si possono raggiungere mediante tecniche di ridondanza. Prendiamo il caso in cui si disponga, ad esempio, di un floppy disk ormai alla fine della sua vita utile e quindi con un elevato rischio di guasto. La resilienza può essere ottenuta duplicando la risorsa a disposizione per la scrittura dei dati.

Ad esempio si possono scrivere i dati su più dischi in modo da garantirsi contro la rottura di un singolo disco.

Quindi può essere un meccanismo di ridondanza per parti ritenute critiche. Ma può anche riguardare la distribuzione di un'applicazione su più calcolatori in modo da assorbire i carichi elaborativi.

I contesti di riferimento sono quelli relativi alla continuità operativa e al disaster recovery.

Voci correlate

  • Tolleranza ai guasti

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikizionario
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «resilienza»
  Portale Informatica
  Portale Ingegneria
  Portale Sicurezza informatica