Il sergente Rompiglioni

Abbozzo film commedia
Questa voce sull'argomento film commedia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Il sergente Rompiglioni
Lingua originaleItaliano
Paese di produzioneItalia
Anno1973
Durata93 min
Generecommedia
RegiaGiuliano Biagetti, come Pier Giorgio Ferretti
SoggettoRoberto Gianviti, Fiorenzo Fiorentini, Leo Cevenini
SceneggiaturaRoberto Gianviti, Fiorenzo Fiorentini
ProduttoreLeo Cevenini, Vittorio Martino
Casa di produzioneFlora Film, National Cinematografica
Distribuzione in italianoVariety Film
FotografiaSergio Rubini
MontaggioAlberto Moriani
MusicheBerto Pisano
ScenografiaLuciano Sagoni
CostumiLuciano Sagoni
TruccoGiovanni Amadei
Interpreti e personaggi

Il sergente Rompiglioni è un film del 1973 diretto da Giuliano Biagetti, con lo pseudonimo di Pier Giorgio Ferretti.

Il film ebbe un ottimo successo di pubblico, incassando oltre un miliardo di lire e attestandosi come il maggiore successo commerciale della carriera "solista" di Franco Franchi.[1] Fu seguito da Il sergente Rompiglioni diventa... caporale.

Trama

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento film è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Produzione

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento film è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Distribuzione

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento film è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Note

  1. ^ Franco e Ciccio Superstar", Cine70, Volume 4, Coniglio Editore, 2003.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Il sergente Rompiglioni

Collegamenti esterni

  • (EN) Il sergente Rompiglioni, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Il sergente Rompiglioni, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema