Il sabba delle streghe

Il sabba delle streghe
AutoreFrancisco Goya
Data1821-1823
TecnicaOlio su muro trasportato su tela
Dimensioni140×438 cm
UbicazioneMuseo del Prado, Madrid

Il sabba delle streghe è un dipinto a olio su muro trasportato su tela (140×438 cm) del pittore spagnolo Francisco Goya, realizzato nel 1820-1823 e conservato al Museo del Prado di Madrid.

Descrizione

Nel dipinto è raffigurato Satana mentre, elevandosi su un ammasso roccioso, apostrofa la folla al suo cospetto.[1] Presenta una fisionomia caprina, con tanto di barbetta e corna, e di lui non intravediamo che una sagoma: l'origine di un'immagine come questa va probabilmente ricercata in un'illustrazione del 1652 di Athanasius Kircher raffigurante l'antica divinità cananea Moloch.[2]

Al cospetto di questa figura demoniaca vi troviamo, disposte a semicerchio, un gruppo di donne accovacciate e perlopiù terrificate: si tratta con tutta probabilità di una congrega di streghe. Di queste alcune chinano il capo per il terrore, altre osservano Satana con sguardo assorto e rapito: per dirla con le parole dello storico dell'arte Brian McQuade, la «sub-umanità di queste persone è enfatizzata dalle loro fisionomie bestiali e dai loro sguardi idiotici». Quasi tutte le streghe sono scosse da un'agitazione febbrile, e sono prontamente apostrofate da Satana che, così come già successe nel 1815 con la Giunta delle Filippine, impone la sua autorità non mediante il rispetto e un carisma personale, bensì grazie alla paura, alla rivalità e alla discordia.[3] Il pennello di Goya in questa lunghissima striscia di tenebra ed abisso dichiara l'influenza alle immagini di Velázquez, Jusepe de Ribera (fervente ammiratore di Caravaggio) e infine di Rembrandt.[4] In questo concorso di streghe traspare la furente critica di Goya rivolta alla disumanizzazione della folla, che qui perde i propri tratti individuali per miscelarsi in un grappolo grottesco di visi deformi e terrorizzati.

A destra di Satana troviamo una vecchia in posizione tergale, con la faccia seminascosta e avvolta da un copricapo bianco, che rivolge il proprio sguardo alle consorelle, facendosi spazio tra le varie bottiglie e fiaschette vuote abbandonate sul terreno: come osservato dal critico Robert Hughes, probabilmente «contenevano le droghe e i filtri necessari per le cerimonie demoniache».[5] All'estrema destra della tela, infine, scorgiamo una figura femminile appartata, elegantemente vestita e dai tratti somatici incerti: si tratta, probabilmente, di una donna pronta per essere iniziata alla pratica dei culti satanici, anche se altri critici d'arte vi hanno identificato Leocadia Zorrilla, la giovane fanciulla compagna di Goya che – trasferitasi con lui alla Quinta del Sordo – assisteva impotente ai suoi incubi.[5] Così come per le altre Pitture nere, infine, Goya iniziò a dipingere Il sabba delle streghe partendo da una tela nera come il catrame, per poi aggiungervi violente pennellate di grigi, blu e marroni: non di rado, tuttavia, il pittore scelse di lasciare esposta la trama della tela sottostante, come nel caso della figura di Satana.[6]

Note

  1. ^ Dowling 1973, p. 453.
  2. ^ Posèq 1999, p. 37.
  3. ^ Boime 2004, p. 111.
  4. ^ Acton 1997, p. 93–95.
  5. ^ a b Hughes 2004, p. 385.
  6. ^ Hughes 2004, p. 382.

Bibliografia

  • (EN) Mary Acton, Learning to Look at Paintings, New York, Routledge, 1997, ISBN 0-415-14890-1.
  • (EN) Albert Boime, Art in an Age of Counterrevolution, 1815–1848, Chicago, Chicago University Press, 2004, ISBN 0-226-06337-2.
  • (EN) John Dowling, Buero Vallejo's Interpretation of Goya's Black Paintings, in Hispania, vol. 56, n. 2, maggio 1973, JSTOR 339706.
  • (EN) Robert Hughes, Goya, New York, Alfred A. Knopf, 2004, ISBN 0-394-58028-1.
  • (EN) Avigdor Posèq, The Goat in Goya's Witches' Sabbaths, in Notes in the History of Art, vol. 18, n. 4, 1999, JSTOR 23206811.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Il sabba delle streghe
  Portale Pittura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Pittura