Ignazio Giorgi

Disambiguazione – Se stai cercando il bibliotecario, vedi Ignazio Giorgi (poligrafo).
Ignazio Giorgi

Ignazio Giorgi, nato Nicolò[1] (dall'età contemporanea anche croatizzato in Ignjat Đurđević o Gjurgjević; Ragusa di Dalmazia, 1675 – 1737), è stato uno scrittore, poeta, traduttore e presbitero dalmata della Repubblica di Ragusa.

Biografia

Nacque nella nobile famiglia ragusea dei Giorgi, uno dei casati patrizi più notabili della città dalmata. Fu avviato all'ordine gesuita in Italia, presso il quale compì approfonditi studi classici. Rientrato in patria, intorno ai 30 anni passò all'ordine benedettino e adottò il nuovo nome Ignazio, abbandonando quello di battesimo. Divenne abate del monastero sull'isola Meleda.[1]
Lasciò poemi, trattati storici, filosofici e scientifici. Scrisse indistintamente in italiano, slavo e latino.

Scrisse poemi lirici d'ispirazione biblica e parafrasi del Salterio. A lui si deve inoltre una raccolta di autori della Repubblica di Ragusa: Vitae et carmina nonnullorum civium Rhacusinorum.

Opere

  • I sospiri di Maddalena penitente (1728)
  • Poesie d'amore
  • Poesie varie (1728)
  • Saltijer slovinski (1729)
  • Vitae et carmina nonulloruma civium Rhacusinorum

Note

  1. ^ a b Sul nome e cognome originale, vedi: Simeone Gliubich, Dizionario Biografico degli uomini illustri della Dalmazia, Battara & Abelich Libraj, Zara 1856, pp. 145-149.

Bibliografia

  • G. Druscich: Ignazio Giorgi. In: Pier Francesco Martecchini (ed.): Galleria di Ragusei illustri, Ragusa 1841 (ristampa Forni, Bologna 1974)
  • Simeone Gliubich, Dizionario Biografico degli Uomini Illustri della Dalmazia, Vienna e Zara 1856.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina in lingua croata dedicata a Ignazio Giorgi
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ignazio Giorgi

Collegamenti esterni

  • (EN) Opere di Ignazio Giorgi, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 72188109 · ISNI (EN) 0000 0001 0914 7541 · SBN PUVV271400 · BAV 495/11807 · CERL cnp00398061 · LCCN (EN) nr89002192 · GND (DE) 118681281 · BNF (FR) cb127826055 (data) · J9U (ENHE) 987007290271805171 · CONOR.SI (SL) 32423779
  Portale Biografie
  Portale Letteratura
  Portale Venezia Giulia e Dalmazia