I 4 di Chicago

I 4 di Chicago
Titolo originaleRobin and the 7 Hoods
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1964
Durata123 min
Rapporto2,35:1
Generecommedia, gangster, musicale
RegiaGordon Douglas
SceneggiaturaDavid R. Schwartz
ProduttoreFrank Sinatra
Produttore esecutivoHoward W. Koch
Casa di produzioneP-C Productions
FotografiaWilliam H. Daniels
MontaggioSam O'Steen
MusicheNelson Riddle
ScenografiaLeRoy Deane (art director)
Raphael Bretton (set decorator)
CostumiDonfeld
TruccoGordon Bau
Interpreti e personaggi
  • Frank Sinatra: Robbo
  • Dean Martin: John
  • Sammy Davis Jr.: Will
  • Robert Carricart: Blue Jaw
  • Peter Falk: Guy Gisborne/Carmelo Rapaci
  • Victor Buono: sceriffo Potts
  • Bing Crosby: Allen A. Dale
  • Allen Jenkins: Vermin
  • Harry Swoger: Soupmeat
  • Barbara Rush: Marian
  • Robert Foulk: sceriffo Glick
  • Jack La Rue: Tomatoes (accreditato come Jack LaRue)
  • Joseph Ruskin: Twitch
  • Phil Arnold: Hatrack
  • Hank Henry: Six Seconds
  • Linda Brent: derelitto
  • Bernard Fein: Charlie Bananas
  • Sonny King: accolito di Robbo
  • Al Silvani: accolito di Robbo
  • Richard Bakalyan: accolito di Robbo
  • Phillip Crosby: accolito di Robbo (accreditato come Phil Crosby)
  • Harry Wilson: spettatore alla dedica
  • Chet Allen: gangster
  • Caryl Lee Hill: cameriera (accreditata come Carol Hill)
  • Thom Conroy: Dawson, il maggiordomo di Marion
  • Hans Conried: Mr. Ricks
  • Dick Simmons: pubblico ministero (accreditato come Richard Simmons)
  • Joe Brooks: accolito di Gisborne
  • Mickey Finn: barista
  • Eve Bernhardt: donna
  • Roger Creed: accolito di Gisborne
  • Billy Curtis: strillone
  • Anne D'Aubray: donna
  • Joey Jackson: maggiordomo
  • Ronnie Dayton
  • John Delgado: gangster
  • Jerry Davis: orfano
  • Chuck Hicks: operaio
  • Kenner G. Kemp: avventore del nightclub
  • Sayre Dearing: stenografo di corte / avventore del nightclub
  • Joe Gray: gangster
  • Chris Hughes: Jud
  • Michael Jeffers: avventore del nightclub
  • Barry Kelley: capo della polizia Oscar C. Brockton
  • Paul Frees: annunciatore radio (voce)
  • Leslie Perkins: donna
  • Larry D. Mann: lavoratore
  • Jo Ann March: donna
  • Francis McDonald: vecchio al club di Robbo
  • Maurice Manson: dignitario
  • Mathew McCue: avventore del nightclub
  • Boyd 'Red' Morgan: Jakes
  • Manuel Padilla Jr.: orfano
  • Carolyn Morin: domestica
  • Milton Rudin: giudice
  • Edward G. Robinson: Big Jim Stevens/Pasquale
  • Ed Ness: avvocato di Robbo
  • Tony Randall: gangster
  • Richard Mosier: orfano che canta
  • John Pedrini: gangster
  • Sig Ruman: Hammacher
  • Jeffrey Sayre: spettatore della corte
  • Diane Sayer: testimone di Booze
  • Charles Sherlock: spettatore alla partita di biliardo
  • Frank J. Scannell: avvocato di Robbo
  • Larri Thomas: ballerino/a
  • Mark Sherwood: orfano
  • Aldo Silvani: guardia
  • Bert Stevens: avventore del nightclub
  • Richard Sinatra: accolito di Gisborne
  • Arthur Tovey: membro della giuria
  • Al Wyatt Sr.: gangster
  • Bill Zuckert: rappresentante giuria
Doppiatori italiani

I 4 di Chicago (Robin and the 7 Hoods) è un film del 1964 diretto da Gordon Douglas.

È una commedia musicale statunitense ambientata nel mondo dei gangster degli anni trenta con Frank Sinatra, Dean Martin, Sammy Davis Jr., Bing Crosby, Peter Falk, Barbara Rush e Victor Buono.

Trama

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento film commedia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Produzione

Il film, diretto da Gordon Douglas su una sceneggiatura di David R. Schwartz, fu prodotto da Frank Sinatra[1] per la P-C Productions[2] e girato nei Warner Brothers Burbank Studios a Burbank, California.[3] Il titolo di lavorazione fu Robbo.[4]

Distribuzione

Il film fu distribuito con il titolo Robin and the 7 Hoods negli Stati Uniti nel giugno 1964[5] al cinema dalla Warner Bros.[2]

Altre distribuzioni:[5]

  • nel Regno Unito il 23 luglio 1964
  • in Finlandia il 28 agosto 1964 (Chicagon Robin Hood)
  • in Giappone il 3 settembre 1964
  • in Francia il 16 ottobre 1964 (Les sept voleurs de Chicago)
  • in Grecia il 9 novembre 1964 (O Roben kai ta 7 pallikaria tou)
  • in Svezia il 23 novembre 1964 (5 äss i leken)
  • in Austria il 4 dicembre 1964 (Sieben gegen Chikago)
  • in Germania Ovest l'11 dicembre 1964 (Sieben gegen Chicago)
  • in Danimarca il 4 gennaio 1965 (Robin og de 7 Hood'er)
  • in Turchia nel dicembre del 1967 (7 tatli serseri)
  • in Brasile (Robin Hood de Chicago)
  • in Spagna (Cuatro gángsters de Chicago)
  • in Ungheria (Robin és a 7 gengszter)
  • in Italia (I 4 di Chicago)
  • in Norvegia (Robins muntre bande)
  • in Portogallo (Os sete Ladrões da Cidade)

Critica

Secondo il Morandini il film è un "gangster parodistico" che può vantare diverse scene divertenti grazie a Sinatra e agli altri attori del cast che gli fanno da spalla negli intermezzi musicali.[6]

Promozione

La tagline è Like we've taken the Robin Hood legend and changed the bows and arrows to machine guns!... Like with songs yet!... Like WILD!.[7]

Note

  1. ^ (EN) IMDb - Cast e crediti completi, su imdb.com. URL consultato il 7 gennaio 2014.
  2. ^ a b (EN) IMDb - Crediti per le compagnie, su imdb.com. URL consultato il 7 gennaio 2014.
  3. ^ (EN) IMDb - Luoghi delle riprese, su imdb.com. URL consultato il 7 gennaio 2014.
  4. ^ (EN) American Film Institute, su afi.com. URL consultato il 7 gennaio 2014.
  5. ^ a b (EN) IMDb - Distribuzioni, su imdb.com. URL consultato il 7 gennaio 2014.
  6. ^ MYmovies, su mymovies.it. URL consultato il 7 gennaio 2014.
  7. ^ (EN) IMDb - Tagline, su imdb.com. URL consultato il 7 gennaio 2014.

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema