Homo luzonensis

Questa voce o sezione potrebbe soffrire di recentismo.
Motivo: Pochissimi reperti, ritrovamento recente, troppo presto per dichiarare che trattasi di specie.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento Mammiferi estinti è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Homo luzonensis
Intervallo geologico
Pleistocene superiore
PreЄ
Є
O
S
D
C
P
T
J
K
Pg
N
Stato di conservazione
Estinto
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseMammalia
SottoclasseTheria
InfraclasseEutheria
SuperordineEuarchontoglires
(clade)Euarchonta
OrdinePrimates
SottordineHaplorrhini
InfraordineSimiiformes
ParvordineCatarrhini
SuperfamigliaHominoidea
FamigliaHominidae
SottofamigliaHomininae
TribùHominini
SottotribùHominina
GenereHomo
SpecieH. luonensis
Nomenclatura binomiale
Homo luzonensis
Détroit et al, 2019
Nomi comuni

Uomo di Callao, Uomo di Luzon

L'Homo luzonensis (Détroit, 2019) è una specie di ominide estinta del genere Homo, apparsa nel Pleistocene superiore.

L'olotipo di questo ominide è il fossile MT3, trovato da Philip J. Piper nel 2007 nella Grotta di Callao nell'isola di Luzon (Filippine), risalente a 67.000 anni fa[1].

Descrizione

Interno della Caverna di Callao a Luzon, dove è stato trovato il fossile.

Sebbene l'ipotesi iniziale della migrazione umana nelle Filippine di Henry Otley Beyer suggerisse l'uso di ponti di terra durante l'ultima era glaciale, le moderne letture batimetriche dello Stretto di Mindoro e del Passaggio di Sibutu suggeriscono che nessuno dei due sarebbe stato completamente chiuso[2]. Le piccole dimensioni dei molari degli ominidi suggeriscono che potrebbe trattarsi di un caso di nanismo insulare, riscontrato anche nell'Homo floresiensis[1][3].

Note

  1. ^ a b (EN) Florent Détroit, Armand Salvador Mijares, Julien Corny, Guillaume Daver, Clément Zanolli, Eusebio Dizon, Emil Robles, Rainer Grün e Philip J. Piper, A new species of Homo from the Late Pleistocene of the Philippines, in Nature, vol. 568, 2019, p. 181–186, DOI:10.1038/s41586-019-1067-9. URL consultato il 18 aprile 2019.
  2. ^ (EN) The First “Filipinos”, su philippine-history.org. URL consultato il 18 aprile 2019.
  3. ^ (EN) Carl Zimmer, An Ancient Human Species Is Discovered in a Philippine Cave, The New York Times, 10 aprile 2019. URL consultato il 18 aprile 2019.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Homo luzonensis
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Homo luzonensis
  Portale Mammiferi
  Portale Paleontologia