Hersony Canelón

Hersony Canelón
NazionalitàBandiera del Venezuela Venezuela
Altezza176 cm
Peso73 kg
Ciclismo
SpecialitàPista
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi panamericani 2 5 1
Campionati panamericani 7 4 3
Giochi CAC 2 6 0

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 20 novembre 2022
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Hersony Gadiel Canelón Vera (Caracas, 2 dicembre 1988) è un pistard venezuelano.

Specialista della velocità, del keirin e della velocità a squadre, è stato due volte medaglia d'oro ai Giochi panamericani e sette volte oro ai campionati panamericani.

Carriera

Nel maggio del 2011, in occasione dei campionati panamericani, Hersony Canelón diventò il primo venezuelano campione panamericano nella velocità (l'anno prima aveva vinto il titolo panamericano nel keirin). Nell'ottobre successivo fece parte della selezione nazionale di ciclismo su pista ai Giochi panamericani a Guadalajara, durante i quali si aggiudicò due medaglie d'oro, nella velocità e nella velocità a squadre, e una d'argento, nel keirin.

Nel 2012 partecipò ai Giochi olimpici di Londra, rappresentando il suo paese nelle gare di velocità, keirin e velocità a squadre. Tra il 2013 e il 2015 ottenne altri cinque titoli ai campionati panamericani, due nella velocità e tre nella velocità a squadre, sempre in squadra con César Marcano e Ángel Pulgar; nel 2015 vinse inoltre due argenti e un bronzo ai Giochi panamericani a Toronto.

Nel 2016 partecipò nuovamente ai Giochi olimpici, a Rio de Janeiro, prendendo parte, come quattro anni prima, alle gare di velocità, keirin e velocità a squadre. Nel 2019 fece sua la medaglia d'argento nel keirin ai Giochi panamericani di Lima.

Palmarès

Giochi sudamericani, Velocità a squadre (con Alexander Cornieles e César Marcano)
Giochi centramericani e caraibici, Velocità a squadre (con César Marcano e Ángel Pulgar)
Campionati panamericani, Keirin
Campionati panamericani, Velocità
Giochi panamericani, Velocità
Giochi panamericani, Velocità a squadre (con César Marcano e Ángel Pulgar)
Campionati panamericani, Velocità
Campionati panamericani, Velocità a squadre (con César Marcano e Ángel Pulgar)
Giochi sudamericani, Velocità a squadre (con César Marcano e Ángel Pulgar)
Campionati panamericani, Velocità
Campionati panamericani, Velocità a squadre (con César Marcano e Ángel Pulgar)
Giochi centramericani e caraibici, Velocità a squadre (con César Marcano e Ángel Pulgar)
Campionati panamericani, Velocità a squadre (con César Marcano e Ángel Pulgar)
Giochi sudamericani, Keirin

Piazzamenti

Competizioni mondiali

Competizioni continentali

  • Campionati panamericani
Aguascalientes 2010 - Velocità: 4º
Aguascalientes 2010 - Keirin: vincitore
Aguascalientes 2010 - Velocità a squadre: 2º
Medellín 2011 - Velocità: vincitore
Medellín 2011 - Keirin: 2º
Medellín 2011 - Velocità a squadre: 3º
Mar del Plata 2012 - Velocità: 2º
Mar del Plata 2012 - Keirin: 5º
Mar del Plata 2012 - Velocità a squadre: 3º
Città del Messico 2013 - Velocità: vincitore
Città del Messico 2013 - Keirin: 4º
Città del Messico 2013 - Velocità a squadre: vincitore
Aguascalientes 2014 - Velocità: vincitore
Aguascalientes 2014 - Keirin: 3º
Aguascalientes 2014 - Velocità a squadre: vincitore
Santiago del Cile 2015 - Keirin: 2º
Santiago del Cile 2015 - Velocità a squadre: vincitore
Couva 2017 - Velocità: 5º
Couva 2017 - Velocità a squadre: 5º
Aguascalientes 2018 - Velocità: 9º
Aguascalientes 2018 - Velocità a squadre: 4º
Cochabamba 2019 - Velocità: 4º
Cochabamba 2019 - Keirin: 8º
Lima 2021 - Velocità a squadre: 5º
Lima 2022 - Velocità a squadre: 5º

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Hersony Canelón

Collegamenti esterni

  • Hersony Canelón, su sitodelciclismo.net, de Wielersite. Modifica su Wikidata
  • Hersony Canelón, su cyclebase.nl, CycleBase. Modifica su Wikidata
  • (EN) Hersony Canelón, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Hersony Canelón, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Ciclismo