Helgi Daníelsson

Helgi Daníelsson
Nazionalità Bandiera dell'Islanda Islanda
Altezza 183 cm
Peso 76 kg
Calcio
Ruolo Centrocampista
Termine carriera 2015
Carriera
Squadre di club1
1998  Fylkir1 (0)
1999-2000  Peterborough Utd0 (0)
2000  Fylkir16 (1)
2000-2003  Peterborough Utd55 (2)
2003-2005  Fylkir52 (4)
2006-2007  Öster48 (5)
2008-2009  Elfsborg52 (1)
2009-2010  Hansa Rostock12 (0)
2010-2013  AIK75 (2)
2013-2014  Belenenses28 (0)
2014-2015  Aarhus21 (1)
Nazionale
2000-2003Bandiera dell'Islanda Islanda U-2117 (1)
2001-2014Bandiera dell'Islanda Islanda33 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Helgi Valur Daníelsson (Uppsala, 13 luglio 1981) è un ex calciatore islandese di passaporto svedese.

Carriera

Nasce in Svezia, ma inizia la sua carriera nella terra d'origine, l'Islanda.

Daníelsson viene acquistato dagli inglesi del Peterborough United, che nel 2000 lo prestano al club da cui lo avevano acquistato, il Fylkir. Terminato il prestito, giocò in Division Two fino al 2003, anno in cui ritornò, questa volta a titolo definitivo, al Fylkir.

Il debutto nel campionato svedese avviene nel 2006 con la maglia dell'Öster, poi dopo un biennio si è trasferito all'Elfsborg, squadra in cui rimane per due anni.

Nel gennaio 2010 viene ceduto in 2. Bundesliga all'Hansa Rostock ma la parentesi tedesca durò solo pochi mesi, così dal luglio seguente diventa un giocatore dell'AIK firmando un contratto di tre anni e mezzo. Sua l'ultima rete di sempre dell'AIK allo stadio Råsunda, un colpo di testa dal limite dell'area in Europa League contro il Napoli per il momentaneo pareggio.[1]

Ha giocato la sua ultima partita con l'AIK il 22 luglio 2013, in trasferta contro l'Häcken (vittoria 2-3), prima di iniziare ufficialmente a far parte del club portoghese del Belenenses. Nell'agosto 2014 rescinde il contratto per motivi familiari,[2] firmando poi con i danesi dell'AGF Aarhus.

Nel giugno 2015 si ritira dal calcio giocato all'età di 33 anni.[3]

Palmarès

AIK: 2010

Note

  1. ^ Aik-Napoli 1-2, Cavani al 94' qualifica gli azzurri, su repubblica.it, 22 novembre 2012.
  2. ^ (PT) Danielsson rescinde contrato por "motivos familiares", su dn.pt, 28 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 3 settembre 2014).
  3. ^ (SV) Helgi Daníelsson slutar med fotboll, su expressen.se, 23 giugno 2015.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Helgi Daníelsson

Collegamenti esterni

  • Helgi Daníelsson, su UEFA.com, UEFA. Modifica su Wikidata
  • (EN) Helgi Daníelsson, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Helgi Danielsson, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Helgi Daníelsson, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • Helgi Daníelsson, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (EN) Helgi Daníelsson, su soccerbase.com, Racing Post. Modifica su Wikidata
  • (EN) Helgi Daníelsson, su dfb.de, Federazione calcistica della Germania. Modifica su Wikidata
  • (SV) Helgi Daníelsson, su svenskfotboll.se, Federazione calcistica della Svezia. Modifica su Wikidata
  • (IS) Helgi Daníelsson, su ksi.is. Modifica su Wikidata
  • (ES) Helgi Daníelsson, su AS.com. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio