Heinrich Wilhelm Gottfried von Waldeyer-Hartz

Abbozzo anatomisti
Questa voce sull'argomento anatomisti è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Heinrich Wilhelm Gottfried von Waldeyer Hartz

Heinrich Wilhelm Gottfried von Waldeyer Hartz (Heheln, 6 ottobre 1836 – Berlino, 23 gennaio 1921) è stato un anatomista tedesco.

Docente di anatomia all'università di Strasburgo e poi all'università di Berlino, è noto per aver coniato i termini cromosoma (1888)[1] e neurone (1891)[2]. Il suo nome è inoltre legato all'anello linfatico che da lui prende il nome. Inoltre, prende il suo nome anche la linea di Farre-Waldeyer che segna la fine del mesovario a favore della tonaca propria dell'ovario. Fu professore all'Università di Berlino di Friedrich Wilhelm Kopsch.

Note

  1. ^ Viva la scienza, Antonio Mingote, José Manuel Sánchez Ron, Dedalo, Bari, 2012, pag. 166; vedi: [1] (accesso: 23 agosto 2014)
  2. ^ Neuroimmune Pharmacology, Tsuneya Ikezu, Howard E. Gendelman (a cura di), Springer Science+Business Media, New York, 2008, pag. 171, [2] (accesso: 23 agosto 2014)

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Heinrich Wilhelm von Waldeyer-Hartz

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 52490501 · ISNI (EN) 0000 0001 1062 7622 · BAV 495/340520 · LCCN (EN) n87134766 · GND (DE) 119034522 · BNE (ES) XX1485591 (data) · BNF (FR) cb10742913h (data) · J9U (ENHE) 987007273433005171
  Portale Biografie
  Portale Medicina