HMA 23

Abbozzo aviazione
Questa voce sull'argomento aviazione è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
HMA 23
Descrizione
TipoDirigibile da addestramento
CostruttoreBandiera del Regno Unito Vickers
Data impostazione1º gennaio 1916
Data primo volo19 settembre 1917
Data ritiro dal serviziosettembre 1919
Utilizzatore principaleBandiera del Regno Unito RNAS
Esemplari1
Destino finaleSmantellato
Dimensioni e pesi
StrutturaDirigibile rigido
Lunghezza163,07 m (535 ft 0 in)
Diametro16,15 m (53 ft 0 in)
Volume26 700 m³ (942 000 ft³)
Capacità6 600 kg (14 600 lb)
Propulsione
Motore4
Potenza250 hp (190 kW) ciascuno
Prestazioni
Velocità max84 km/h (52 mph, 45 kt)

dati estratti dal sito Airship Heritage Trust[1]

voci di dirigibili presenti su Wikipedia

L'His Majesty's Airship 23, o semplicemente HMA 23, fu un dirigibile rigido da addestramento sviluppato dalla divisione aeronautica dell'azienda britannica Vickers Limited, capoclasse dell'omonima classe di dirigibili utilizzati dal Royal Naval Air Service (RNAS) durante la prima guerra mondiale.

Impostato il 1º gennaio 1916, la sua costruzione proseguì lentamente a causa della scarsa disponibilità dei materiali e di scioperi, staccandosi da terra per la prima volta il 19 settembre 1917 nei pressi degli stabilimenti Vickers di Barrow-in-Furness.

L'HMA 23 è noto per essere stato il primo dirigibile britannico ad effettuare esperimenti per l'abbinamento a un caccia parassita, che tra l'ottobre e il novembre 1918 ha trasportato un Sopwith Camel 2F.1 sganciandolo e facendolo atterrare con successo.[1]

Utilizzatori

Bandiera del Regno Unito Regno Unito

Note

  1. ^ a b Airship Heritage Trust, HMA 23.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su HMA 23

Collegamenti esterni

  • (EN) HMA 23, su Airship Heritage Trust. URL consultato il 6 maggio 2016.
  Portale Aviazione
  Portale Guerra
  Portale Marina