HD 10180 d

HD 10180 b
Rappresentazione del sistema visto (forse) da HD 10180 g. Il puntino visibile sotto HD 10180 c potrebbe essere HD 10180 d.
Stella madreHD 10180
Scoperta24 agosto 2010
ScopritoriChristophe Lovis et al.
ClassificazioneGigante gassoso
Distanza dal Sole128 ± 3 a.l.
(39,4 ± 1 pc)
Coordinate
Ascensione retta01h 37m 53,5763s
Declinazione-60° 30′ 41,499″
Parametri orbitali
Semiasse maggiore19 238 560 ± 299 200 km
0,1286 ± 0,002 UA
Periodo orbitale16,3579 ± 0,0038 giorni
(0,044815 ± 0,0000104 anni)
Eccentricità0,088 ± 0,041
Dati fisici
Massa
11,75 ± 0,65 M
Nomenclature alternative
  • CD-61°285 d
    * HD 10180 d
    * SAO 248411 d
    * HIP 7599 d
Modifica dati su Wikidata · Manuale

HD 10180 d è un pianeta extrasolare che orbita intorno alla stella di tipo solare HD 10180 distante circa 128 anni luce dalla Terra, nella costellazione dell'Idra Maschio.

Scoperta

HD 10180 d fu scoperto il 24 agosto 2010 da un gruppo di ricerca guidato da Christophe Lovis, dell'università di Ginevra, che individuò i vari componenti del sistema utilizzando lo spettrografo HARPS. Il team individuò HD 10180 d, insieme a HD 10180 c, HD 10180 e, HD 10180 f, HD 10180 g e ad HD 10180 h, non confermando però l'oggetto HD 10180 b. I pianeti sono stati rilevati utilizzando lo spettrografo HARPS, in collaborazione con il telescopio ESO di 3,6 metri a La Silla in Cile, utilizzando la spettroscopia Doppler.[1]

Parametri orbitali

Rappresentazione delle orbite dei sette pianeti. L'orbita contrassegnata dalla lettera d è quella corrispondente a HD 10180 d.

HD 10180 d è un pianeta extrasolare gigante gassoso avente una massa pari a circa dodici volte quella terrestre, cioè pari a trentasette millesimi della massa gioviana. Al momento sapere dati quali periastro ed afastro, raggio e magnitudini, non è possibile poiché una massa minima planetaria può essere attualmente ottenuta e l'inclinazione dei pianeti non è nota. Il pianeta dista circa venti milioni di chilometri dalla stella, e percorre l'orbita intorno all'astro madre in circa sedici giorni e nove ore.[2]

Note

  1. ^ C. Lovis et al., The HARPS search for southern extra-solar planets XXVII. Up to seven planets orbiting HD 10180: probing the architecture of low-mass planetary systems, in Astronomy & Astrophysics, vol. 528, 8 agosto 2010, DOI:10.1051/0004-6361/201015577.
  2. ^ Planet HD 10180 d, in Enciclopedia dei pianeti extrasolari.

Voci correlate

Generiche

Riferite al sistema

  Portale Astronomia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di astronomia e astrofisica