Graziella Porta

Abbozzo attori italiani
Questa voce sugli argomenti attori italiani e doppiatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Graziella Porta (Viguzzolo, 16 ottobre 1943) è un'attrice e doppiatrice italiana.

Biografia

Ha studiato danza al Teatro alla Scala di Milano. Dopo aver terminato gli studi in un'accademia privata, gira l'Italia per alcuni teatri italiani. In seguito, viene scoperta da Paolo Poli che la porta a lavorare insieme a lui come attrice in teatro. Lavora poi in cabaret con attori quali Franco Nebbia, Marco Messeri e Maurizio Micheli ed è anche soubrette, per dieci anni, per il Teatro Verdi (Trieste) nel Festival dell'Operetta[1]. Ha lavorato nell'operetta per 10 anni insieme a Gino Landi.[2]

Nel 1973 avviene l'incontro con Roberto Benigni, con cui collabora in teatro. Inoltre, ha lavorato in teatro anche con Paola Borboni, Ernesto Calindri, Franco Graziosi e altri attori. Ha in seguito lavorato con la Rai, Antennatre insieme a Enzo Tortora e per Mediaset. Come attrice ha anche partecipato alla sitcom Finalmente soli[3]. Dal 1980 ha intrapreso anche la carriera di doppiatrice.[1] Tra i personaggi doppiati ci sono Laverne Hooks in Scuola di polizia, Mrs. Puff in Spongebob e Baby Bunny in I favolosi Tiny.

Filmografia

Teatro

Doppiaggio

Film

Film TV e Miniserie

Telefilm

Telenovelas

Animazione

Note

  1. ^ a b Graziella Porta, su labottegadegliattori.it. URL consultato il 23 giugno 2012.
  2. ^ Graziella Porta, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net. URL consultato il 23 giugno 2012.
  3. ^ Graziella Porta, su cinema-tv.corriere.it, corriere.it. URL consultato il 23 giugno 2012.
  4. ^ Dai titoli di coda di Taffy.

Collegamenti esterni

  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie