Grand Golliat

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti montagne d'Italia e montagne della Svizzera è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Grand Golliat
Il versante nord della montagna visto dalla val Ferret.
StatiBandiera dell'Italia Italia
Bandiera della Svizzera Svizzera
Regione  Valle d'Aosta
  Vallese
Altezza3 238 m s.l.m.
Prominenza368 m
Isolamento5,8 km
CatenaAlpi
Coordinate45°51′33.3″N 7°06′04.3″E45°51′33.3″N, 7°06′04.3″E
Altri nomi e significatiGrand Golliaz
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Grand Golliat
Grand Golliat
Mappa di localizzazione: Alpi
Grand Golliat
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi occidentali
Grande SettoreAlpi Nord-occidentali
SezioneAlpi Pennine
SottosezioneAlpi del Grand Combin
SupergruppoCatena Grande Rochère-Grand Golliaz
GruppoGruppo Grand Golliat-Mont Ferret
SottogruppoGruppo del Grand Golliat
CodiceI/B-9.I-A.1.a
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Grand Golliat (pron. fr. AFI: [ɡʁɑ̃ ɡɔlja] - 3.238 m s.l.m. - ortografato a volte anche con l'omofono Grand Golliaz) è una montagna delle Alpi Pennine che si trova lungo il confine tra l'Italia e la Svizzera.

Toponimo

Il monte visto dal col de Malatra. Più indietro la Grand Combin ed il monte Vélan.

Ortografato in vari modi omofoni (tra cui Grand-Goliath e Grand Golliaz), questo toponimo non si riferisce a Golia (in francese, Goliath), bensì alla parola goille in patois valdostano[1] o gouille in francese valdostano, che indicano una pozza d'acqua o un piccolo laghetto[2].

Descrizione

Nel versante italiano la montagna si trova tra la valle del Gran San Bernardo e la val Ferret; nel versante svizzero il monte si trova alla testata della val Ferret.

Ai piedi della montagna prende forma il torrente Artanavaz, corso d'acqua che percorre la valle del Gran San Bernardo.

Note

  1. ^ "Goille" su patoisvda.org.
  2. ^ AA.VV., Eau, acqua, éve - entre littérature, science et histoire, ed. Duc, Saint-Christophe, p. 96.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Grand Golliat

Collegamenti esterni

  • (EN) Grand Golliat, su Peakbagger.com. Modifica su Wikidata
  • Il Grand Golliat su camptocamp.org, su camptocamp.org.
  Portale Alpinismo
  Portale Montagna
  Portale Svizzera