Governo Pinay

Governo Pinay
StatoBandiera della Francia Francia
Primo ministroAntoine Pinay
(CNIP)
CoalizioneCNIP, MRP, RGR
Appoggiato da:
SFIO, parte del RPF
LegislaturaII Legislatura
Giuramento8 marzo 1952
Dimissioni23 dicembre 1952
Governo successivo8 gennaio 1953
Faure I
Mayer

Il Governo Pinay è stato in carica dall'8 marzo al 23 dicembre 1952, per un totale di 9 mesi e 15 giorni.

Cronologia

  • 28 febbraio 1952: sfiducia e dimissioni del premier Edgar Faure dopo 1 mese di governo
  • 8 marzo 1952: insediamento del governo Pinay, costituito dalle forze del centro-destra
  • 26 maggio 1952: viene varato il "prestito nazionale Pinay", pari a 428 miliardi di franchi, garantito sulla riserva aurea ed escludente le imposte di successione[1]
  • 27 maggio 1952: firmato a Parigi il trattato per istituire la Comunità europea di difesa (CED)
  • 28 maggio 1952: sommosse comuniste contro il generale Ridgway e la NATO; arresto del leader comunista Jacques Duclos per sedizione
  • Luglio 1952: introduzione della scala mobile per i salari
  • 25 ottobre 1952: inaugurazione della Diga di Donzère-Mondragon
  • 23 dicembre 1952: sfiducia e caduta del governo Pinay
  • 8 gennaio 1953: inaugurazione del governo di René Mayer

Consiglio dei Ministri

Il governo, composto da ministri (oltre al presidente ed il vicepresidente del consiglio), vedeva partecipi:

Carica Titolare Partito
Presidente del Consiglio dei Ministri Antoine Pinay CNIP
Vicepresidente del Consiglio dei Ministri Henri Queuille RGR
Ministro degli Affari Esteri Robert Schuman MRP
Ministro dell'Interno Charles Brune RGR
Ministro della Giustizia Léon Martinaud-Déplat RGR
Ministro della Difesa Nazionale René Pleven RGR
Ministro degli Affari Economici Antoine Pinay CNIP
Ministro dei Lavori Pubblici e dei Trasporti André Morice RGR
Ministro dell'Istruzione Nazionale André Marie RGR
Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale Pierre Garet CNIP
Ministro della Sanità Pubblica Paul Ribeyre CNIP
Ministro dell'Industria e del Commercio Jean-Marie Louvel MRP
Ministro dell'Agricoltura Camille Laurens CNIP
Ministro delle Poste, Telegrafi e Telefoni Roger Duchet CNIP
Ministro della Ricostruzione e dell'Urbanizzazione Eugène Claudius-Petit RGR
Ministro dei Reduci e delle Vittime di guerra Emmanuel Temple CNIP
Ministro della Francia d'Oltremare Pierre Pflimlin MRP
Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio Félix Gaillard RGR
Raymond Marcellin CNIP
Guy Petit CNIP

Note

  1. ^ (FR) Pinay lance "son" emprunt, su live2times.com. URL consultato il 5 novembre 2012 (archiviato dall'url originale il 30 novembre 2011).
  Portale Francia
  Portale Politica