Goffredo II di Gâtinais

Goffredo II di Gâtinais
Conte di Gâtinais
Signore di Château-Landon
In carica1028/1030 –
30 aprile 1043/1045
PredecessoreAlberico
SuccessoreGoffredo III
NascitaFrancia, 1000 circa
MorteFrancia, 30 aprile 1043/1045
DinastiaGâtinais-d'Angio
PadreUgo di Perche
MadreBeatrice di Mâcon
ConsorteErmengarda d'Angiò
FigliIldegarda
Goffredo detto "il Barbuto"
Folco detto "il Rissoso"
Religionecattolicesimo

Goffredo, o Godfrey detto Ferreol, in francese Geoffroy II "Ferréol" de Gâtinais (Francia, 1000 circa – Francia, 30 aprile 1043/1045), fu Conte di Gâtinais e signore di Château-Landon dal 1030 alla sua morte.

Origine

Secondo il documento n° XIX del Cartulaire de l'église Notre-Dame de Paris, Tomes I, era il figlio primogenito del conte consorte di Gâtinais, Ugo di Perche (filiis Hugonis Pertice, scilicet Gosfredo et Letoldo)[1] e di Beatrice di Macon, figlia del conte Aubry II di Mâcon e di Ermentrude di Roucy, figlia del conte di Reims e signore di Roucy, Rinaldo[2](secondo la genealogia n° V delle Genealogiæ comitum Andegavensium, Beatrice era figlia di Alberico, discendente dal conte di Vesontio[3]).
Ugo di Perche era il figlio secondogenito del conte di Mortagne, Folco, e della viscontessa di Châteaudun, Melisenda.

Biografia

Sua madre, Beatrice era vedova del conte di Gâtinais, Goffredo I, e al momento della nascita di Goffredo aveva avuto un figlio dal primo marito, Alberico, che viene citato nel documento n° XIX del Cartulaire de l'église Notre-Dame de Paris, Tomes I[1].

Tra il 1028 ed il 1030, alla morte del suo fratellastro, Alberico, che essendo figlio legittimo di Goffredo I, era divenuto conte di Gatinais, Goffredo, essendo il maschio primogenito, gli succedette come Goffredo II conte di Gâtinais e signore di Château-Landon; Alberico viene confuso con Goffredo II e viene indicato come padre di Goffredo III il Barbuto e Folco IV "il Rissoso", sia secondo la Historia Comitum Andegavorum, Chroniques d'Anjou[4] che secondo il Chronicon sancti Maxentii Pictavensis, Chroniques des Eglises d'Anjou[5]

Nel 1035, Goffredo sposò Ermengarda detta Bianca (1018-1076, figlia del quarto conte d'Angiò, Folco III Nerra o "il Nero" e di Ildegarda[6], di cui non si conosce gli ascendenti, ma sicuramente originaria della Lotaringia; il matrimonio viene confermato dalla Ex Historiæ Andegavensis Fragmento scritta dal loro figlio, Folco IV "il Rissoso"[7].

Non si conosce l'anno esatto della morte di Goffredo II. comunque è compreso tra il 1043 ed il 1045[8].
Alla sua morte gli succedette il figlio primogenito Goffredo come Goffredo III conte di Gatinais, mentre la moglie, verso il 1048, si sposò, in seconde nozze, con il duca di Borgogna, Roberto I il Vecchio, come ci conferma la genealogia n° I delle Genealogiæ comitum Andegavensium[9].

Discendenza

Goffredo da Ermengarda ebbe tre figli[10][11]:

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Goffredo I di Perche  
 
 
Folco di Perche  
Ildegarda di Mortagne-au-Perche  
 
 
Ugo di Perche  
Goffredo I di Châteaudun  
 
 
Mélisende di Châteaudun  
Ermengarda di Bellême  
 
 
Goffredo II di Gâtinais  
Letald I di Mâcon  
 
 
Alberico II di Mâcon  
Ermengarda di Châlons  
 
 
Beatrice di Mâcon  
Ragenoldo di Roucy  
 
 
Ermentrude di Roucy  
Alberada di Lotaringia Gilberto di Lotaringia  
 
 
 

Note

  1. ^ a b (LA) #ES Cartulaire de l'église Notre-Dame de Paris, Tomes I, documento n° XIX, pagg. 326 e 327
  2. ^ (EN) Foundation for Medieval Genealogy : Nobiltà della Francia centraleò-HUGUES du Perche
  3. ^ (LA) #ES Chroniques des comtes d´Anjou et des seigneurs d´Amboise, Tomes I, Genealogiæ comitum Andegavensium, n° V, pag. 249
  4. ^ (LA) #ES Historia Comitum Andegavorum, Chroniques d'Anjou, pag. 333
  5. ^ (LA) #ES Chronicon sancti Maxentii Pictavensis, Chroniques des Eglises d'Anjou, pag. 402
  6. ^ (EN) #ES Foundation for Medieval Genealogy: Nobiltà dell'Angiò - GEOFFROY d'Anjou
  7. ^ (LA) #ES Rerum Gallicarum et Francicarum Scriptires, tomus X, Ex Historiæ Andegavensis Fragmento, 'pag. 203
  8. ^ (EN) #ES Foundation for Medieval Genealogy: Nobiltà della Francia centraleò - GEOFFROY II "Ferréol" de Gâtinais
  9. ^ a b c (LA) #ES Chroniques des comtes d´Anjou et des seigneurs d´Amboise, Tomes I, Genealogiæ comitum Andegavensium, n° I, pag. 247
  10. ^ (EN) #ES Foundation for Medieval Genealogy: Nobiltà dell'Angiò - GEOFFROY II "Ferréol" de Gâtinais
  11. ^ (EN) #ES Genealogy: The House of Anjou 2 - Geoffroy II Ferreol
  12. ^ (LA) #ES Rerum Gallicarum et Francicarum Scriptires, tomus X, Ex continuatione Historiæ Aimoni Monachi Floriacensis, 'pag. 276

Bibliografia

Fonti primarie

  • (LA) Rerum Gallicarum et Francicarum Scriptires, tomus X.
  • (LA) Rerum Gallicarum et Francicarum Scriptires, tomus XI.
  • (LA) Chronicæ sancti Albini Andegavensis, Chroniques des Eglises d'Anjou.
  • (LA) #ES Chroniques des comtes d´Anjou et des seigneurs d´Amboise.
  • (LA) Cartulaire de l'église Notre-Dame de Paris, Tomes I.
  • (LA) Chroniques des Eglises d'Anjou.

Letteratura storiografica

  • Louis Halphen, "La Francia dell'XI secolo", cap. XXIV, vol. II (L'espansione islamica e la nascita dell'Europa feudale) della Storia del Mondo Medievale, 1999, pp. 770–806.
  • William John Corbett, "L'evoluzione del ducato di Normandia e la conquista normanna dell'inghilterra", cap. I, vol. VI (Declino dell'impero e del papato e sviluppo degli stati nazionali) della Storia del Mondo Medievale, 1999, pp. 5–55.
  • (LA) Marchegay, P. e Salmon, A., Chroniques d'Anjou Tomo I.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (EN) Foundation for Medieval Genealogy: Nobiltà della Francia centraleò - GEOFFROY II "Ferréol" de Gâtinais.
  • (EN) Foundation for Medieval Genealogy: Nobiltà dell'Angiò - GEOFFROY II "Ferréol" de Gâtinais.
  • (EN) Genealogy: The House of Anjou 2 - Geoffroy II Ferreol.
Predecessore Conte di Gâtinais e signore di Château-Landon Successore
Alberico 1028/1030 – 30 aprile 1043/1045 Goffredo III
  Portale Biografie
  Portale Medioevo
  Portale Storia