Girolamo Bellarmato

Abbozzo architetti italiani
Questa voce sull'argomento architetti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Girolamo Bellarmato o Bellarmati (Siena, 24 agosto 1493 – Chalon-sur-Saône, 28 aprile 1555) è stato un architetto, ingegnere e cartografo italiano.

Si formò ad Urbino ed insegnò matematica in diverse città italiane. A Siena ebbe la cattedra di matematica, architettura militare e cosmografia.

Nel 1536, a Roma, uscì la prima edizione di un'eccezionale carta della Toscana, la Chorographia Tusciae, che venne più volte ristampata. Dopo essere stato esiliato partì per la Francia, dove Francesco I lo nominò ingegnere reale. Qui progettò la cittadella di Chalon-sur-Saône in Borgogna nel 1547 e disegnò il primo piano urbanistico di Le Havre in Normandia.

Bibliografia

  • Apparati della Vita di Benvenuto Cellini, a cura di Ettore Camesasca, Classici Bur, Milano, 2007, prima edizione 1985, ISBN 978-88-17-16532-7. Parametro titolo vuoto o mancante (aiuto)

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 49526512 · ISNI (EN) 0000 0001 1638 7746 · SBN RMLV080108 · CERL cnp00639317 · LCCN (EN) n2003057525 · GND (DE) 129909505 · BNE (ES) XX5052710 (data) · BNF (FR) cb15332859b (data) · J9U (ENHE) 987007296734905171
  Portale Biografie
  Portale Ingegneria