Girolamo Appiani d'Aragona

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento nobili italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento nobili italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
A questa voce o sezione va aggiunto il template sinottico {{Militare}}
Puoi aggiungere e riempire il template secondo le istruzioni e poi rimuovere questo avviso. Se non sei in grado di riempirlo in buona parte, non fare nulla; non inserire template vuoti.

Girolamo Appiani d'Aragona (Piombino, 1485 – Piacenza, 7 febbraio 1559) è stato un nobile e militare italiano.

Sovrani di Piombino
Appiano

Jacopo I (1392-1398)
Figli
Gherardo (1398-1405)
Figli
  • Caterina
  • Jacopo II
  • Violante
  • Polissena
Jacopo II (1404-1441)
Paola Colonna (1441-1445)
Figli
  • Caterina
  • Jacopo II
  • Violante
  • Polissena
Caterina (1445-1451)
Emanuele (1451-1457)
Figli
Jacopo III (1457-1474)
Figli
Jacopo IV (1474-1510)
Jacopo V (1510-1545)
Figli
Jacopo VI (1545-1585)
Alessandro (1585-1589)
Figli
Jacopo VII (1594-1603)
Carlo I (1603)
Isabella (1611-1628)
Figli
  • Barbara
  • Polissena

Biografia

Era figlio di Jacopo IV Appiano, signore di Piombino, conte del Sacro Romano Impero, e dal 1509 Principe del Sacro Romano Impero e di Vittoria Todeschini Piccolomini d'Aragona dei Duchi dì Amalfi.[1]

Fu dal 1519 signore di Vignale e Abbadia del Fango e fino al 1544 signore con diritti feudali sulle miniere dell'Isola d'Elba, il che portò a dargli erroneamente il titolo di Signore dell'Elba.

Capitano delle Armate della Repubblica di Firenze dal 1527 al 1529 e delle Armate del Re di Spagna nel 1530, fu Luogotenente Governatore dello Stato di Piombino nel 1557 in nome del pronipote Jacopo VI. Da lui derivano gli Appiani di Piacenza e gli Appiani del Piemonte.

Discendenza

Girolamo si sposò tre volte:

  • nel 1506 con Camilla Fregoso (1459-1521), figlia di Francesco Fregoso, di nobile famiglia genovese;
  • nel 1523 con Caterina Torelli (1504-1544), figlia di Cristoforo, signore sovrano e conte di Montechiarugolo;
  • nel 1546 con Antonia Sforza (1525-1587), figlia di Alessandro Sforza, conte di Borgonovo Val Tidone.

Ebbe questi figli:

  • Porzia (Piacenza 1537-?), sposò Ottaviano Landi, Conte di Rivalta;
  • Flavia (Piacenza 1539-?), sposò Antonio Maria Terzi, Conte di Sissa e Belvedere;
  • Giambattista (1550-1603), fu creato Conte del Sacro Romano Impero, e fu patrizio di Piacenza; sposò Eleonora Malvicini Fontana (?-1611), figlia di Annibale Malvicini Fontana, marchese di Vicobarone.

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Emanuele Appiano Jacopo I Appiano  
 
Polissena Pannocchieschi  
Jacopo III Appiano  
Colia di Alfonso V Alfonso V d'Aragona  
 
Ippolita  
Jacopo IV Appiano  
Giano Fregoso Bartolomeo Fregoso  
 
Caterina Ordelaffi  
Battistina Fregoso  
Violante Gentile Francesco Gentile  
 
 
Girolamo Appiano  
Giovanni "Nanni" Todeschini  
 
 
Antonio Piccolomini d'Aragona  
Laudomia Piccolomini Silvio Piccolomini  
 
Vittoria Forteguerri  
Vittoria Todeschini
Piccolomini d'Aragona
 
Ferdinando I di Napoli Alfonso V d'Aragona  
 
Gueraldona Carlino  
Maria d'Aragona  
Diana Guardato  
 
 
 

Note

  1. ^ Appiani Iacopo, su treccani.it.

Collegamenti esterni

  • Genealogia, su genealogy.euweb.cz.
  • Gerolamo Appiani d'Aragona, su geni.com.
  Portale Biografie
  Portale Storia