Giovanni Paccosi

Giovanni Paccosi
vescovo della Chiesa cattolica
Venite et videte
 
TitoloSan Miniato
Incarichi attualiVescovo di San Miniato (dal 2022)
 
Nato2 giugno 1960 (64 anni) a Firenze
Ordinato presbitero4 aprile 1985 dall'arcivescovo Silvano Piovanelli (poi cardinale)
Nominato vescovo24 dicembre 2022 da papa Francesco
Consacrato vescovo5 febbraio 2023 dal cardinale Giuseppe Betori
 
Manuale

Giovanni Paccosi (Firenze, 2 giugno 1960) è un vescovo cattolico italiano, dal 24 dicembre 2022 vescovo di San Miniato.

Biografia

È nato a Firenze, città capoluogo di provincia e sede arcivescovile, il 2 giugno 1960.

Formazione e ministero sacerdotale

È entrato in gioventù nel movimento Comunione e Liberazione e ha frequentato il seminario arcivescovile a Firenze.[1]

Il 4 aprile 1985 è stato ordinato presbitero, nella cattedrale di Santa Maria del Fiore,[2] dall'arcivescovo Silvano Piovanelli[3] e incardinato nell'arcidiocesi di Firenze nel cui ambito ha svolto diversi incarichi pastorali.[1]

Nel 2001 è stato inviato come sacerdote fidei donum nella diocesi di Carabayllo nel distretto di Lima in Perù, dove è rimasto per quindici anni, svolgendo sia incarichi pastorali (parroco di Santa María de la Reconciliación a Lima) sia di docenza all'Universidad Católica Sedes Sapientiae, sempre a Lima.[1]

Parallelamente, ha proseguito la sua formazione teologica conseguendo la licenza in sacra teologia presso la Facultad de Teología Pontificia y Civil de Lima (2005), la licenza in Educación Secondaria con specializzazione in filosofía y religión presso l'Universidad Católica Sedes Sapientiae (2006) e infine nel 2015 il dottorato in sacra teologia presso la Facoltà teologica dell'Italia centrale.

Rientrato in Italia nel 2016, è stato nominato parroco di Gesù Buon Pastore a Casellina a Scandicci e poi è stato direttore dell'Ufficio diocesano per i beni culturali ecclesiastici e l'edilizia di culto (2017-2022) e vicario episcopale per la pastorale (2019-2022).

Da agosto 2022 è responsabile per l'America Latina della Fraternità di Comunione e Liberazione.

Ministero episcopale

Il 24 dicembre 2022 papa Francesco lo ha nominato vescovo di San Miniato;[4] succede ad Andrea Migliavacca, precedentemente nominato vescovo di Arezzo-Cortona-Sansepolcro. Il 5 febbraio 2023 ha ricevuto l'ordinazione episcopale, nella cattedrale di Santa Maria del Fiore, dal cardinale Giuseppe Betori, arcivescovo metropolita di Firenze, co-consacranti l'arcivescovo metropolita di Salerno-Campagna-Acerno Andrea Bellandi e il vescovo Andrea Migliavacca, suo predecessore. Il 26 febbraio seguente ha preso possesso della diocesi.[5]

Genealogia episcopale

La genealogia episcopale è:

Note

  1. ^ a b c Nomina del Vescovo di San Miniato (Italia), su press.vatican.va. URL consultato il 26 dicembre 2022.
  2. ^ Riccardo Bigi, A colloquio con il Vescovo eletto, monsignor Giovanni Paccosi, su sanminiato.chiesacattolica.it. URL consultato l'8 gennaio 2023.
  3. ^ Marco Lapi, Giovanni Paccosi e Paolo Bargigia: due amici sacerdoti in Perù, in Toscana Oggi.it, 21 ottobre 2010. URL consultato il 24 dicembre 2022.
  4. ^ Rinunce e nomine. Nomina del Vescovo di San Miniato (Italia), su press.vatican.va, Bollettino. Sala stampa della Santa Sede, 24 dicembre 2022. URL consultato il 24 dicembre 2022.
  5. ^ Mons. Giovanni Paccosi nuovo vescovo di San Miniato, su sanminiato.chiesacattolica.it, 24 dicembre 2022. URL consultato il 24 dicembre 2022.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giovanni Paccosi

Collegamenti esterni

  • (EN) David M. Cheney, Giovanni Paccosi, in Catholic Hierarchy. Modifica su Wikidata
  • Giovanni Paccosi, su chiesacattolica.it, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 2 gennaio 2023.

Predecessore Vescovo di San Miniato Successore
Andrea Migliavacca dal 24 dicembre 2022 in carica
Controllo di autoritàVIAF (EN) 25151897167624071201 · WorldCat Identities (EN) viaf-25151897167624071201
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo