Giorgio Girol

Abbozzo calciatori italiani
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Giorgio Girol
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera1976
Carriera
Giovanili
19??-1964  Como
Squadre di club1
1964-1966  Como34 (9)[1]
1966-1969  Catania68 (14)
1969-1970  Catanzaro16 (1)
1970-1972  Brindisi37 (6)
1972-1973  Seregno11 (1)
1973-1974  Bolzano18 (4)
1974-1975  Pro Vercelli3 (0)
1975-1976  Bolzano33 (6)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Giorgio Girol (San Michele al Tagliamento, 8 gennaio 1947 – Fossalta di Portogruaro, 8 aprile 2006[2]) è stato un calciatore italiano, di ruolo attaccante.

Carriera

Debutta in Serie C con il Como nel 1965; l'anno successivo passa al Catania, con cui disputa tre campionati di Serie B per un totale di 68 presenze e 14 reti[3][4][5], debuttando tra i cadetti nella stagione 1966-1967.

Nel 1969-1970 è al Catanzaro, dove gioca altre 16 gare segnando 1 gol in Serie B[6].

Negli anni seguenti calca i campi della Serie C con le maglie di Brindisi, Seregno, Bolzano e Pro Vercelli.

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Brindisi: 1971-1972

Note

  1. ^ Almanacco illustrato del calcio, Carcano edizioni, 1966, p. 176.
  2. ^ Si è spento a 59 anni l'ex calciatore Girol, su ricerca.gelocal.it. URL consultato il 27 settembre 2021.
  3. ^ Catania 1966-67 Archiviato il 28 maggio 2012 in Internet Archive. clubcalciocatania.it
  4. ^ Catania 1967-68 Archiviato il 27 agosto 2013 in Internet Archive. clubcalciocatania.it
  5. ^ Catania 1968-69 Archiviato il 2 agosto 2012 in Internet Archive. clubcalciocatania.it
  6. ^ Catanzaro 1969-70 Archiviato il 28 dicembre 2013 in Internet Archive. webalice.it

Bibliografia

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Giorgio Girol, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio