Giorgio Bandiera

Abbozzo
Questa voce sull'argomento doppiatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Giorgio Bandiera (Siracusa, 17 dicembre 1926) è un attore e doppiatore italiano.

Filmografia

  • Racconti dell'Italia di ieri - serie TV, episodio Carmela (1961)
  • La notte dell`Epifania, da William Shakespeare, regia di Giorgio De Lullo - prosa televisiva trasmessa il 30 luglio 1962.
  • La maschera e la grazia - film TV, regia di Anton Giulio Majano (1963)
  • Il viaggio, regia di Flaminio Bollini - prosa televisiva trasmessa il 29 luglio 1963.
  • I grandi camaleonti - sceneggiato televisivo (1964)
  • La via della salute, regia di Carlo Lodovici - prosa televisiva trasmessa il 3 aprile 1964.
  • Il conte di Montecristo, regia di Edmo Fenoglio - miniserie TV (1966)
  • Le avventure di Laura Storm - serie TV, episodio 2.1 (1966)
  • Uccideva a freddo, regia di Guido Celano (1967)
  • Valèrie et l'aventure - serie TV (1967)
  • Questa sera si recita a soggetto di Luigi Pirandello, regia di Paolo Giuranna - prosa televisiva trasmessa il 29 dicembre 1968.
  • Stasera Fernandel, regia di Camillo Mastrocinque - miniserie TV, episodio Il frac (1968)
  • L'assassinio dei fratelli Rosselli, regia di Silvio Maestranzi - miniserie TV (1974)
  • L'ultimo aereo per Venezia - miniserie TV, regia di Daniele D'Anza (1977)

Teatro

  • La Notte Dell'Epifania o...quel che volete, da William Shakespeare, regia di Giorgio De Lullo, musiche di Fiorenzo Carpi, 24 aprile 1962.[1]

Doppiaggio

Cinema

Televisione

Cartoni animati/anime

Note

  1. ^ Stagione 1961-1962, su teatrobonci.it.

Collegamenti esterni

  • Giorgio Bandiera, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net. Modifica su Wikidata
  • (EN) Giorgio Bandiera, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • Teatro 1954-2004 (PDF), su teche.rai.it, Rai Teche (archiviato dall'url originale il 22 luglio 2011).
  Portale Anime e manga
  Portale Biografie
  Portale Cinema
  Portale Televisione