Gino Viotti

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento attori italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Gino Viotti (Torino, 13 giugno 1874 – Roma, 22 dicembre 1951) è stato un attore italiano.

Biografia

Vero nome Luigi. Nato da una tipica famiglia borghese di stampo sabaudo, giovanissimo intraprese la carriera dell'attore teatrale. Dopo la prima guerra mondiale si trasferì definitivamente a Roma dove iniziò a lavorare anche per il cinema dove, sembra lo portò Luigi Sapelli, suo grande amico e con il quale divideva la comune passione per storia del costume, il quale a sua volta muoveva in quel momento i primi passi nella nuova forma d'arte. In cinema iniziò a lavorare nel periodo muto dal 1920 proseguendo in quello sonoro sino al 1943, girando 47 film (18 muti e 29 sonori) rivestendo sempre ruoli di caratterista, lavorando con i maggiori registi dell'epoca quali Camerini, Alessandrini, Gallone e Blasetti, fino al suo ultimo film con De Sica. Nel frattempo aveva anche iniziato ad insegnare trucco e movimenti di scena all'Accademia d'Arte Drammatica, in cui lo chiamò Silvio D'Amico, che aveva notato la sua particolare capacità nel truccarsi e trasformarsi a seconda del ruolo. In Accademia rimarrà fino alla sua morte, avvenuta all'età di 76 anni.

Filmografia

Collegamenti esterni

  • (EN) Gino Viotti, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie