Gilles Sunu

Gilles Sunu
Sunu in allenamento al Lorient nel 2013
NazionalitàBandiera della Francia Francia
Bandiera del Togo Togo (dal 2018)
Altezza181 cm
Peso75 kg
Calcio
RuoloAttaccante
Squadra svincolato
Carriera
Giovanili
1997-2007  Châteauroux
2007-2009  Arsenal
Squadre di club1
2008-2010  Arsenal0 (0)
2010  Derby County9 (1)
2010-2011  Arsenal0 (0)
2011-2015  Lorient76 (6)
2015  Évian TG10 (3)
2015-2018  Angers75 (3)
2018-2020  Erzurum BB34 (4)
2020-2023  Châteauroux68 (3)
Nazionale
2007-2008Bandiera della Francia Francia U-177 (1)
2008-2009Bandiera della Francia Francia U-188 (2)
2009-2010Bandiera della Francia Francia U-1916 (2)
2011Bandiera della Francia Francia U-2014 (4)
2011Bandiera della Francia Francia U-216 (0)
2018-Bandiera del Togo Togo12 (2)
Palmarès
 Europei di calcio Under-19
OroFrancia 2010
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 26 luglio 2023
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Gilles Sunu (Châteauroux, 30 marzo 1991) è un calciatore francese naturalizzato togolese, attaccante svincolato.

Carriera

Club

Cresciuto nel Châteauroux, nel luglio 2007 viene acquistato dall'Arsenal per una cifra vicina al milione di sterline[1]. Con i Gunners, legato da un contratto quadriennale, non riesce però mai a debuttare in prima squadra, vincendo comunque importanti trofei giovanili come la FA Youth Cup e la Premier Academy League nel 2009[2].

Nel gennaio 2010 si trasferisce in prestito al Derby County, mentre l'anno successivo viene prestato al Lorient sempre durante la sessione invernale di calciomercato. Al termine della Ligue 1 2010-11 viene riscattato dal Lorient con cui si lega fino al 2015[3]. Nel 2011-12 conclude anticipatamente la stagione a causa della lesione del tendine d'Achille.

Nel 2015 firma un contratto da un anno e mezzo con l'Évian. Il 5 febbraio esordisce con gli altosavoiardi nel match contro il Bordeaux e segna il suo primo gol con i nuovi colori nella vittoria per 2-1 in casa del Metz.

Il 20 giugno 2015 si trasferisce al neopromosso Angers, con cui va a segno l'8 agosto nella prima giornata di campionato contro il Montpellier[4][5]. Rimasto svincolato, il 7 luglio 2018 firma un contratto biennale con i turchi dell'Erzurumspor[6].

Il 9 gennaio 2020 ritorna allo Châteauroux, squadra della sua città d'origine che lo ha formato calcisticamente.

Nazionale

Come nazionale francese disputa tutta la trafila delle selezioni giovanili. Con l'under-19 prende parte ai vittoriosi Europei del 2010, avendo modo di segnare la prima rete nella finale contro la Spagna (terminata 2-1)[7], mentre con la Francia under-20 disputa i Mondiali 2011 siglando due marcature[8].

Nel settembre 2018 dichiara di essere convocabile per la Nazionale del Togo, con cui debutta il 12 ottobre nella gara di qualificazione alla Coppa d'Africa contro il Gambia finita 1-1[9].

Statistiche

Cronologia presenze e reti in nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Togo
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
5-9-2021 Lomé Togo Bandiera del Togo 0 – 1 Bandiera della Namibia Namibia Qual. Mondiali 2022 - Ingresso al 79’ 79’
Totale Presenze 1 Reti 0

Palmarès

Club

Arsenal: 2008-2009

Nazionale

2010

Note

  1. ^ (EN) John Ley, Transfers: Arsenal sign teenager Sunu, 22 marzo 2007. URL consultato il 10 gennaio 2020.
  2. ^ (EN) 2009 FA Youth Cup, su arsenal.com. URL consultato il 10 gennaio 2020.
  3. ^ (FR) L'ÉQUIPE, su L'Équipe. URL consultato il 10 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 10 settembre 2011).
  4. ^ (FR) Gilles Sunu signe à Angers - Foot - Transfert, su L'Équipe. URL consultato il 10 gennaio 2020.
  5. ^ Montpellier Hérault SC - Angers SCO (0-2) - Saison 2015/2016 - Ligue 1 Conforama, su lfp.fr. URL consultato il 10 gennaio 2020.
  6. ^ (FR) Gilles Sunu (ex-Angers) signe en Turquie avec Erzurumspor - Foot - Transferts, su L'Équipe. URL consultato il 10 gennaio 2020.
  7. ^ (EN) UEFA.com, Hosts France celebrate Caen success | Under-19, su UEFA.com, 2 agosto 2010. URL consultato il 10 gennaio 2020.
  8. ^ FFF : Equipe de France, football, Bleus, Laurent Blanc, émotion bleue, vidéo, fiche, boutique, su web.archive.org, 3 settembre 2011. URL consultato il 10 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 3 settembre 2011).
  9. ^ (EN) Ex-France under-21 player Gilles Sunu cleared for Togo switch, 26 settembre 2018. URL consultato il 10 gennaio 2020.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gilles Sunu

Collegamenti esterni

  • (EN) Gilles Sunu, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Gilles Sunu, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Gilles Sunu, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • Gilles Sunu, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (EN) Gilles Sunu, su soccerbase.com, Racing Post. Modifica su Wikidata
  • (FR) Gilles Sunu, su fff.fr, Federazione calcistica della Francia. Modifica su Wikidata
  • (FR) Gilles Sunu, su LFP.fr, Ligue de Football Professionnel. Modifica su Wikidata
  • (FR) Gilles Sunu, su lequipe.fr, L'Équipe 24/24. Modifica su Wikidata
  • (ES) Gilles Sunu, su AS.com. Modifica su Wikidata
  • Profilo su Goal.com, su goal.com.
  Portale Biografie
  Portale Calcio