Gianfranco Gagliardi

Abbozzo politici italiani
Questa voce sull'argomento politici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Gianfranco Gagliardi

Sindaco di Treviso
Durata mandato21 novembre 1992 –
8 maggio 1994
PredecessoreVittorino Pavan
SuccessoreElio Giannuzzi
(Commissario prefettizio)

Dati generali
Partito politicoDemocrazia Cristiana
Titolo di studioLaurea in giurisprudenza
ProfessioneAvvocato, docente universitario

Gianfranco Gagliardi (Treviso, 18 settembre 1953) è un politico italiano.

Biografia

Di professione avvocato, fu eletto nel consiglio comunale di Treviso nel 1975 per la Democrazia Cristiana.[1] Rieletto nel 1985, nel 1990 e nel 1994, ricoprì la carica di assessore al bilancio e alle finanze dall'agosto 1990 al novembre 1992.[1][2] Fu sindaco di Treviso dal 21 novembre 1992 all'8 maggio 1994.[1][2]

Dal 1994 al 2015 fu presidente del comitato promotore del Festival organistico internazionale Città di Treviso e della Marca trevigiana, mentre dal 2000 al 2006 del consiglio d'amministrazione dei Teatri di Treviso.[3]

Note

  1. ^ a b c Gianfranco Gagliardi, su Comune di Treviso. URL consultato il 13 febbraio 2021.
  2. ^ a b Gianfranco Gagliardi, su Anagrafe degli amministratori locali e regionali, Ministero dell'interno.
  3. ^ Gianfranco Gagliardi. Curriculum vitae (PDF) [collegamento interrotto], su fondazionecassamarca.it. URL consultato il 13 febbraio 2021.

Collegamenti esterni

  • Gianfranco Gagliardi, su Anagrafe degli amministratori locali e regionali, Ministero dell'interno. Modifica su Wikidata
  • Gianfranco Gagliardi, su Comune di Treviso. URL consultato il 13 febbraio 2021.

Predecessore Sindaco di Treviso Successore
Vittorino Pavan 21 novembre 1992 – 8 maggio 1994 Elio Giannuzzi (Commissario prefettizio)
  Portale Biografie
  Portale Politica