Gian Fermo Trivulzio

Abbozzo politici italiani
Questa voce sull'argomento politici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Voce da controllare
Questa voce o sezione sull'argomento storia è ritenuta da controllare.
Motivo: Mancano fonti certe su se e quando ricoprì la carica di cancelliere del ducato di Milano (vedere qui pp. 123-124 e qui); dubbi anche sull'effettiva esistenza della carica di Gran cancelliere nel periodo sforzesco, vista la presenza di una cancelleria politica (sotto la guida di Cicco Simonetta dal 1450 al 1479 e di Bartolomeo Calco dal 1480 al 1499) più altre tre (qui e qui approfondimenti sull'argomento).

Gian Fermo Trivulzio (Milano, ... – Milano, 27 gennaio 1491) è stato un politico italiano, del ramo dei conti di Melzo.

Stemma della famiglia Trivulzio

Biografia

Era figlio di Antonio Trivulzio (?-1454) e di Francesca Visconti Aicardi.

Nel 1466 venne investito assieme ai fratelli del feudo di Pontenure nel piacentino.

Nel 1469 fu nominato podestà di Valtellina, consigliere ducale e quindi Gran Cancelliere dello Stato di Milano.[1][2][3]

Discendenza

Gian Fermo sposò Margherita Valperga ed ebbero sette figli:[1]

  • Antonio (?-1522), vescovo di Asti
  • Giorgio (?-1512), condottiero, sposò Caterina Trivulzio
  • Paola, sposò Giorgio Crotti
  • Scaramuccia (1465-1527), cardinale
  • Alessandro (?-1521), condottiero
  • Gerolamo Teodoro (?-1524), condottiero al servizio della Francia
  • Maddalena, sposò Antonio Visconti

Note

  1. ^ a b Litta, Tav. IV.
  2. ^ Dizionario biografico universale di Gottardo Garollo.
  3. ^ Teatro araldico.

Bibliografia

  • Pompeo Litta, Famiglie celebri d'Italia. Trivulzio di Milano, Torino, 1835, ISBN non esistente.
Predecessore Gran Cancelliere del ducato di Milano Successore
?-?
  Portale Biografie
  Portale Politica