Giampaolo Parisi

Giampaolo Parisi
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza184 cm
Peso74 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex difensore)
Termine carriera2016 - calciatore
Carriera
Giovanili
????-1999  Salernitana
Squadre di club1
1999-2000  Salernitana6 (0)
2000  Avellino2 (0)
2001  Salernitana2 (0)
2001-2002  Castel di Sangro23 (0)
2002  Avellino8 (0)
2003  Viterbese14 (0)
2003-2005  Sora26 (1)[1]
2005-2006  Foggia18 (0)
2006-2007  Salernitana10 (0)
2007-2008  Sansovino23 (0)
2008  Potenza9 (0)
2009-2010  Manfredonia28 (0)[2]
2010-2011  Casertana34 (0)
2011-2012  Sarnese21 (0)
2012-2013  Agropoli24 (0)
2013-2014  Cavese30 (1)
2014  Scafatese10 (0)
2014-2015Bandiera non conosciuta Real Pontecagnano? (?)
2015-2016Bandiera non conosciuta Picciola? (?)
Nazionale
1998-1999Bandiera dell'Italia Italia U-204 (0)
2000Bandiera dell'Italia Italia U-212 (0)
Carriera da allenatore
2018-2019Bandiera non conosciuta Sporting Pontecagnano
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 2 ottobre 2020
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Giampaolo Parisi (Cava de' Tirreni, 17 luglio 1979) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo difensore.

Carriera

Calciatore

Club

Cresciuto nella Salernitana, va in panchina nell'ultima giornata del campionato di Serie A 1998-1999[3]. Nella successiva stagione in Serie B scende in campo 6 volte.

In seguito passa a titolo definitivo all'Avellino, che nel corso degli anni lo cede in prestito di nuovo alla Salernitana, poi al Castel di Sangro e infine alla Viterbese.

Successivamente gioca in Serie C1 con le maglie di Sora, Foggia e nuovamente Salernitana. Dal 2007 scende in Serie C2 con Sansovino, Potenza e Manfredonia. Nel 2010 passa alla Casertana in Serie D, mentre nel 2011 si trasferisce alla Sarnese nella stessa categoria. Nel 2012 è ingaggiato dall'Agropoli, squadra militante ancora in Serie D. Nel luglio 2013 resta in serie D firmando per la Cavese, squadra della sua città natale. L'anno successivo, sempre nei dilettanti, passa alla Scafatese, per poi concludere la carriera con Real Pontecagnano e Picciola.

Nazionale

Fin dal 1998 fa parte del giro della Nazionale Under 20 con la quale scende in campo 4 volte.

Nel 2000 gioca due partite con la Nazionale Under 21, prima in amichevole contro i pari età del Messico e poi una gara di Qualificazione agli Europei di categoria contro la Romania[4].

Allenatore

Nell'agosto 2018 diventa l'allenatore dello Sporting Pontecagnano,[5] venendo successivamente sollevato dall'incarico nel novembre 2019.[6] Dal 2020 allena le giovanili del Picentia[7]

Note

  1. ^ 27 (1) considerando i play-out di Serie C1 2004-2005.
  2. ^ 30 (0) considerando i play-out di Lega Pro Seconda Divisione 2008-2009.
  3. ^ Match report Piacenza-Salernitana 98-99 Archiviato il 3 agosto 2012 in Archive.is. LegaSerieA
  4. ^ Italia - Romania 1-1 Archiviato il 5 marzo 2016 in Internet Archive. RaiSport.rai.it
  5. ^ Promozione, l'ex granata Giampaolo Parisi nuovo tecnico dello Sporting Pontecagnano. Erra vice-presidente, Salerno in Web, 9 agosto 2018. URL consultato il 2 ottobre 2020.
  6. ^ Sporting Pontecagnano, esonerato il tecnico Parisi: ecco chi lo sostituirà, Resto del Calcio, 26 novembre 2019. URL consultato il 2 ottobre 2020.
  7. ^ https://www.salernoinweb.it/News/Salerno/25495-Giovanili%2C-Gianpaolo-Parisi-nuovo-allenatore-dell%27Under-17-del-Picentia, su salernoinweb.it.

Collegamenti esterni

  • Parisi Gianpaolo, su tuttocalciatori.net, TuttoCalciatori.net. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Giampaolo Parisi, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Giampaolo Parisi, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • Giampaolo Parisi, su aic.football.it, Associazione Italiana Calciatori. Modifica su Wikidata
  • Convocazioni e presenze in Nazionale di Giampaolo Parisi, su FIGC.it, FIGC.
  Portale Biografie
  Portale Calcio