Giambattista Vasco

Della moneta, capitolo I

Giovanni Battista Melchior Giacinto Vasco[1], meglio noto come Giambattista Vasco (Mondovì o Torino, 10 ottobre 1733[2][1] – Rocchetta Tanaro, 11 novembre 1796[3]), è stato un economista, teologo e abate italiano.

Biografia

Nato nel 1733 da una famiglia torinese della nobiltà sabauda, venne indirizzato alla vita religiosa e agli studi teologici, oltre che a quelli giuridici: nel 1750 divenne dottore in legge, mentre nel 1751 prese l'abito domenicano assumendo in religione il nome di Tommaso.[3]

Dal 1760 insegnò per quattro anni presso il convento genovese di San Domenico, quindi dal 1764 fu per due anni professore di teologia scolastica e storia della Chiesa presso l'Università degli Studi di Cagliari.[3]

Fra il 1766 e il 1772 visse in Lombardia, cercando di ottenere, senza successo, una cattedra in economia; in questi anni fu attivo come pubblicista e saggista, frequentando gruppi riformatori e personalità come Cesare Beccaria e Pietro Verri.[3]

Rientrato in Piemonte, nel 1774 smise l'abito domenicano, ma rimase abate nel clero secolare.[4]

Negli anni ottanta divenne socio dell'Accademia delle Scienze di Torino.[3]

Opere

  • I contadini. La felicità pubblica considerata nei coltivatori di terre proprie, Brescia, Giammaria Rizzardi, 1769.
  • Della naturale umana bipede positura. Lettera critica, Milano, Giuseppe Galeazzi, 1770.
  • Della moneta. Saggio politico, Torino, Stamperia reale, 1788.
  • L'usura libera. Risposta al quesito proposto da Giuseppe II imperadore, Milano, Luigi Veladini, 1792.
  • Delle universita delle arti e mestieri. Dissertazione, Milano, Luigi Veladini, 1793.

Note

  1. ^ a b G. Marocco, p. 15.
  2. ^ A. Ratti.
  3. ^ a b c d e C. Sunna.
  4. ^ G. Marocco, pp. 66-67.

Bibliografia

  • Gianni Marocco, Giambattista Vasco, Torino, Fondazione Luigi Einaudi, 1978.
  • Anna Maria Ratti, VASCO, Giambattista, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1937. Modifica su Wikidata
  • Claudia Sunna, Giambattista Vasco, in Il contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2012.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Giambattista Vasco
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Giambattista Vasco
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giambattista Vasco

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 88772059 · ISNI (EN) 0000 0000 8078 0561 · SBN MILV047734 · BAV 495/263443 · LCCN (EN) no90009066 · BNF (FR) cb11192302b (data)
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo
  Portale Economia