George F. Hopkinson

Abbozzo militari britannici
Questa voce sull'argomento militari britannici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
George F. Hopkinson
SoprannomeHoppy
NascitaRetford, 14 dicembre 1895
MorteCastellaneta, 12 settembre 1943
Dati militari
Paese servitoBandiera del Regno Unito Regno Unito
Forza armata British Army
UnitàNorth Staffordshire Regiment
Anni di servizio1915–1919
1923−1937
1939−1943
GradoMajor General
GuerrePrima guerra mondiale
Seconda guerra mondiale
CampagneCampagna d'Italia
BattaglieSbarco in Sicilia
Operazione Slapstick †
Comandante di31st Infantry Brigade
1st Airlanding Brigade
1st Airborne Division
voci di militari presenti su Wikipedia
Manuale

George Frederick Hopkinson (Retford, 14 dicembre 1895 – Castellaneta, 12 settembre 1943[1]) è stato un generale britannico.

Ha partecipato alla seconda guerra mondiale come capo della 1st Airborne Division, dove ha trovato la morte il 12 settembre 1943 a Castellaneta durante l'Operazione Slapstick.[2]

Onorificenze

Military Cross - nastrino per uniforme ordinaria
«Lt. George Frederick Hopkinson, N. Staff. R., Spec. Res. For conspicuous gallantry and devotion to duty. During a fortnight's operations of a most arduous description, his services in maintaining communication between brigade headquarters and the front line were most valuable, and his example of fine personal courage and coolness under heavy fire, worthy of the highest praise. On one occasion, having been unable to find the battalion to whom he was to convey orders for retirement, he returned a second time, but encountered an enemy patrol, who opened a heavy fire. Eluding the patrol, he came across one of our wounded, whom he helped to get on to his motor-cycle and managed to convey back to safety, though all the time being subjected to heavy fire.[3]»
— 16 dicembre 1918[4]

Note

  1. ^ Commonwealth war graves commission
  2. ^ (EN) Major-general George F Hopkinson, su paradata.org.uk. URL consultato il 28 dicembre 2022.
  3. ^ Traduzione: Il tenente George Frederick Hopkinson, N. Staff. R., spec. Ris. Per cospicuo valore e dedizione al dovere. Durante le operazioni di due settimane difficili da descrivere, i suoi servizi nel mantenere la comunicazione tra il quartier generale della brigata e la linea del fronte furono molto preziosi, e il suo bell'esempio di coraggio personale e freddezza sotto un pesante fuoco, degni del massimo elogio. In un'occasione, non essendo una prima volta riuscito a trovare il battaglione al quale doveva trasmettere gli ordini di ritirata, tornò una seconda volta, ma incontrò una pattuglia nemica, che aprì un pesante fuoco. Eludendo la pattuglia, si imbatté in un nostro ferito, che aiutò a salire sulla sua motocicletta e riuscì a portare in salvo, pur essendo sempre sotto il fuoco nemico.
  4. ^ (EN) "No. 30901", su The London Gazette, 13 settembre 1918, p. 10967.
  5. ^ (EN) "No. 34926", su The London Gazette, 16 agosto 1940, p. 5075.

Collegamenti esterni

  • (EN) George Frederick Hopkinson, su generals.dk. URL consultato il 18 novembre 2022.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 316737879 · ISNI (EN) 0000 0004 5098 495X · BNF (FR) cb16629461x (data)
  Portale Biografie
  Portale Guerra