Geoffrey Bayldon

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento attori britannici non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Una foto del 2009

Albert Geoffrey Bayldon (Leeds, 7 gennaio 1924 – Leeds, 10 maggio 2017) è stato un attore britannico.

Dopo aver interpretato ruoli in molte produzioni teatrali, comprese le opere di William Shakespeare, divenne noto per il ruolo di protagonista nella serie per bambini Catweazle (1970-1971). Successivamente ebbe parti importanti nella sitcom britannica per bambini Lo spaventapasseri (1979-1981) e nel programma educativo Magic Grandad della BBC Watch (1995).[1]

Biografia

Bayldon nacque a Leeds nel 1924 e frequentò la Bridlington School e l'Hull College of Architecture. Dopo aver prestato servizio nella Royal Air Force durante la seconda guerra mondiale, apparve in spettacoli teatrali amatoriali e poi si formò presso la Old Vic Theatre School.

Bayldon ebbe una notevole carriera teatrale, lavorando nel Teatro del West End e per la Royal Shakespeare Company. Fece diverse apparizioni cinematografiche in film degli anni '60 e '70, tra cui Qualcuno da odiare (1965), La scuola della violenza (1967), James Bond 007 - Casino Royale (1967), The Magnificent Seven Deadly Sins (1971), La Pantera Rosa colpisce ancora (1975), Charleston (1977). Recitò anche in diversi film dell'orrore, tra cui Dracula il vampiro (1958), Distruggete Frankenstein! (1969), La casa che grondava sangue (1971), La morte dietro il cancello (1972), e Racconti dalla tomba (1972). Nel 1988 fu diretto da John Schlesinger nel drammatico Madame Sousatzka. Nel 2004, dopo molti anni di lavoro televisivo di successo, apparve nel film Ladies in Lavender di Charles Dance.

Sul piccolo schermo recitò in Doctor Who con un'apparizione in The Creature from the Pit (1979), collaborando alla serie in varie occasioni, dal 1963 al 2003. Altri ruoli televisivi di Bayldon furono nelle serie ITV Play of the Week (1957-1967), Agente speciale (1961-1967), Z Cars (1963-1968), Spazio 1999 (1976), Il brivido dell'imprevisto (1980-1983), Le avventure di Bailey (1987), Le cronache di Narnia (1989). Prese inoltre parte a una serie di programmi della BBC Schools dove si esibivano nuovi talenti.

Nel 1986, Bayldon prestò la voce per la canzone The Wizard di Paul Hardcastle che fu anche la sigla (senza la voce) del programma BBC Top of the Pops.

Tra le sue successive apparizioni televisive ci sono il game show Fort Boyard (1998-2001), Waking the Dead (2004), Heartbeat (2004) e L'ispettore Barnaby (2000). Le sue ultime apparizioni televisive, prima del suo ritiro, furono in New Tricks - Nuove tracce per vecchie volpi (2007) e My Family (2010).

Bayldon morì a Leeds il 10 maggio 2017 all'età di 93 anni.[2][3]

Filmografia parziale

Cinema

Televisione

Teatro

Note

  1. ^ https://www.bbc.com/news/entertainment-arts-39885577
  2. ^ https://www.imdb.com/name/nm0001933/
  3. ^ https://www.comingsoon.it/personaggi/geoffrey-bayldon/9787/biografia/
  4. ^ Movie Info, su rottentomatoes.com. URL consultato l'8 ottobre 2020.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Geoffrey Bayldon

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 17431496 · ISNI (EN) 0000 0001 0718 0639 · LCCN (EN) n87860214 · GND (DE) 142893927 · BNF (FR) cb14153845t (data) · J9U (ENHE) 987007421729805171 · CONOR.SI (SL) 251477859
  Portale Biografie
  Portale Cinema