Gazella arabica

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Gazzella d'Arabia
Stato di conservazione
Vulnerabile[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdineArtiodactyla
FamigliaBovidae
SottofamigliaAntilopinae
GenereGazella
SpecieG. arabica
Nomenclatura binomiale
Gazella arabica
(Lichtenstein, 1827)

La gazzella d'Arabia (Gazella arabica Lichtenstein, 1827) è una specie di gazzella, originaria della penisola Arabica.[1][2]

Distribuzione e habitat

La specie è presente in Oman, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti e Yemen.[1]

Note

  1. ^ a b c (EN) IUCN SSC Antelope Specialist Group 2017, Gazella arabica, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 28 marzo 2018.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Gazella arabica, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gazella arabica
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Gazella arabica

Collegamenti esterni

  • The Extinction Website - Species Info - Arabian Gazelle, su petermaas.nl. URL consultato il 14 marzo 2010 (archiviato dall'url originale l'11 marzo 2007).
  • N2021 Gazella arabica (Lichtenstein, 1827) = Arabische Gazelle, su uebersee-museum.de. URL consultato il 14 marzo 2010 (archiviato dall'url originale il 19 luglio 2011).
  • Painting of The Arabian gazelle (Gazella arabica)24971, su nooor.com. URL consultato il 17 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 1º settembre 2013).
  • Painting of The Arabian gazelle (Gazella arabica)24975, su nooor.com. URL consultato il 17 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 31 agosto 2013).
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi