Gastón Sessa

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento calciatori argentini non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo calciatori argentini
Questa voce sull'argomento calciatori argentini è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Gastón Sessa
NazionalitàBandiera dell'Argentina Argentina
Altezza190 cm
Peso88 kg
Calcio
RuoloPortiere
Termine carriera30 settembre 2016
Carriera
Squadre di club1
1993-1995  Estudiantes6 (-?)
1995-1997  Huracán Corrientes34 (-?)
1997-1998  Rosario Central37 (-?)
1998-1999  Racing Club36 (-?)
1999-2000  River Plate2 (-?)
2000-2001  Racing Club34 (-?)
2001-2004  Vélez Sarsfield129 (-?)
2004  Las Palmas12 (-?)
2004-2007  Vélez Sarsfield31 (-?)
2007-2008  Barcelona SC31 (-?)
2008-2011  Gimnasia (LP)95 (-?)
2011-2013  Boca Unidos71 (-?)
2013-2015  Villa San Carlos56 (-?)
2015-2016  Boca Unidos14 (-?)
2016  Villa San Carlos12 (-?)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 2 giugno 2015
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Gastón Alejandro Sessa (La Plata, 15 aprile 1973) è un ex calciatore argentino, di ruolo portiere.

Carriera

Inizia nell'Estudiantes, dove gioca 6 partite prima di passare all'Huracán de Corrientes, dove rimane fino al 1997, anno in cui si trasferisce al Rosario Central giocando da titolare in una squadra importante; con il Central gioca 37 partite nella stagione 1997-1998.

Nel 1998 passa al Racing Club di Avellaneda, squadra che gli permette nuovamente di trovare spazio da titolare. Nel 1999 è il River Plate ad acquistare Sessa, che gioca due partite con i Millonarios.

Nel 2000 torna brevemente al Racing prima di passare nel 2001 al Vélez Sársfield, squadra a cui si legherà per sei anni giocandovi 160 partite, intervallando la sua carriera in questa società con un breve periodo in prestito all'UD Las Palmas. Nel 2007 tenta l'esperienza in Ecuador con la maglia del Barcelona Sporting Club di Guayaquil, e nel 2008 torna in Argentina per giocare con il Gimnasia La Plata.

Durante la parita Boca Juniors-Vélez Sársfield valevole per la Coppa Libertadores 2007 colpì Rodrigo Palacio con un calcio in testa durante un'uscita alta.[senza fonte] [1]

Palmarès

  • Campionato argentino: 3
River Plate: Apertura 1999, Clausura 2000
Vélez Sársfield: Clausura 2005
Huracán Corrientes: 1995-1996

Note

  1. ^ https://www.goal.com/it/liste/gato-sessa-palacio-castroman-pezzotta-chilavert-follie-risse-calci-polemiche/blt31cc4cdf8802d57b#cs510fc91296c8d3e9. Parametro titolo vuoto o mancante (aiuto)

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Gastón Sessa, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Gastón Sessa, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio