Funivia Argegno-Pigra

Abbozzo
Questa voce sull'argomento trasporti a fune è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Funivia Argegno-Pigra
Una cabina della funivia nella stazione a valle di Argegno
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàArgegno
Pigra
Dati tecnici
Tipofunivia
Stato attualein uso
Apertura1971
Velocità5 m/s
Portata2 x 12 persone
GestoreAgudio S.p.A.
Percorso
Stazione a valleArgegno
Stazione a montePigra
Numero di stazioni e fermate2
Tempo di percorrenza6 minuti
Lunghezza1132,45 m
Dislivello653,25 m
Pendenza max95%
DintorniLago di Como, Val d'Intelvi
Trasporto a fune
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La funivia Argegno-Pigra è una funivia del tipo a va e vieni che collega la località costiera di Argegno sul lago di Como, col vicino paese montano di Pigra, entrambi in provincia di Como, superando un dislivello di oltre 650 metri.

Storia

Vista del persorso, sullo sfondo il lago di Como

Già nel 1913 si era pensato ad un sistema funiviario per collegare il piccolo centro urbano di Pigra che fino ad allora era difficilmente raggiungibile, sia dagli altri paesi della Val d'Intelvi, sia soprattutto dai paesi rivieraschi e di conseguenza da Como.

Il 23 maggio del 1971, grazie all'impegno del senatore Lorenzo Spallino e dei due sindaci Rocco Peduzzi e Dante Rosati, si inaugurò l'impianto.

La stazione a monte di Pigra

Il 20 maggio 2010 a causa dell'impossibilità di effettuare i necessari lavori di manutenzione per mancanza di fondi, l'impianto è stato chiuso per disposizione del Ministero dei trasporti, ma successivi sviluppi positivi nell'arrivo di finanziamenti, nonché una forte iniziativa popolare[1] hanno reso possibile la riapertura, avvenuta il 16 giugno 2011.

Note

  1. ^ La notizia su La Provincia

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su funivia Argegno-Pigra
  Portale Lombardia
  Portale Trasporti