Franz Cumont

Franz Valéry Marie Cumont

Franz Valéry Marie Cumont (Aalst, 3 gennaio 1868 – Woluwe-Saint-Pierre, 20 agosto 1947) è stato un filologo classico e storico belga.

Biografia

Si laureò in filosofia e lettere nel 1887. Nel 1892 divenne professore di filologia classica a Gand, nel 1899 conservatore del Museo reale di Bruxelles. Studioso in particolare del siriaco, del sanscrito e dell'ebraico, diresse importanti scavi nell'Asia anteriore. Nel corso dei suoi studi, si dedicò soprattutto alle religioni nel mondo romano, ponendo all'attenzione le correlazioni tra il culto mitriaco mediterraneo e il mazdeismo orientale.[1]. Nel 1936 fu insignito del Prix Francqui per le scienze umanistiche, il più prestigioso premio belga.

Tra le sue pubblicazioni spiccano:

  • Le religioni orientali nel paganesimo romano (1929)
  • Testi e monumenti figurati relativi ai misteri di Mitra (1894-1901)
  • Astrologia e religione tra i Greci e i Romani (1912)
  • L'al di là nel paganesimo romano (1922)
  • Lux perpetua (postuma del 1948)

Egli inoltre si dedicò a un progetto di raccolta e pubblicazione di tutte le opere a noi pervenute degli astrologi greci ed ellenistici, il Catalogus Codicum Astrologorum Graecorum, in venti volumi, tradotti con la cooperazione di Franz Boll tra il 1898 e il 1953.[2]

Opere

  • Lux perpetua, B. Rochette, A. Motte (eds.), Turnhout, Brepols Publishers, 2010, ISBN 978-88-8419-423-7
  • Les religions orientales dans le paganisme romain, C. Bonnet, F. Van Haeperen (eds.), Turnhout, Brepols Publishers, 2010, ISBN 978-88-8419-289-9
  • Lo Zodiaco, Adelphi, 2012, ISBN 978-88-459-2667-9
  • Franz Cumont, La teologia solare del paganesimo romano. Il misticismo astrale nell'antichità, a cura di Luca Pergol; la Finestra Editrice, 2022, ISBN 978-8832236-25-5

Note

  1. ^ Franz Cumont, L'Egitto degli astrologi - Prefazione di Giuseppe Brezza [collegamento interrotto], su books.google.it, Mimesis Edizioni, p. 7. URL consultato l'11 agosto 2011.
  2. ^ Lucia Bellizia, I Paranatellonta nella letteratura astrologica antica di lingua greca (PDF), su apotelesma.it, Apotelesma, p. 1.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina in lingua francese dedicata a Franz Cumont
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina in lingua tedesca dedicata a Franz Cumont
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Franz Cumont

Collegamenti esterni

  • Cumont, Franz-Valéry-Marie, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata
  • Nicola Turchi, CUMONT, Franz-Valéry-Marie, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1931. Modifica su Wikidata
  • Cumont, Franz-Valéry-Marie, su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
  • (EN) Franz Cumont, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Franz Cumont, in Encyclopædia Iranica, Ehsan Yarshater Center, Columbia University. Modifica su Wikidata
  • Opere di Franz Cumont, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Franz Cumont / Franz Cumont (altra versione), su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Franz Cumont, su Progetto Gutenberg. Modifica su Wikidata
  • (FR) Pubblicazioni di Franz Cumont, su Persée, Ministère de l'Enseignement supérieur, de la Recherche et de l'Innovation. Modifica su Wikidata
  • Uno studio dello storico Franz Cumont sulla presenza degli oroscopi nella vita quotidiana greco-romana, su lastampa.it.
  • (EN) Roger Pearse, Manuscripts of Greek astrological works, su roger-pearse.com, 2011.
  • (NL) Academia Belgica:, su academiabelgica.it. URL consultato il 29 luglio 2006 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).
  • (FR) Academia Belgica:, su academiabelgica.it. URL consultato il 29 luglio 2006 (archiviato dall'url originale il 3 novembre 2005).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 71408810 · ISNI (EN) 0000 0001 2138 6932 · SBN RAVV065266 · BAV 495/2986 · ULAN (EN) 500316387 · LCCN (EN) n50018732 · GND (DE) 118670697 · BNE (ES) XX1068794 (data) · BNF (FR) cb12041736f (data) · J9U (ENHE) 987007309322005171 · NDL (ENJA) 00465144 · CONOR.SI (SL) 32237667
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie