Frans Michael Franzén

Abbozzo
Questa voce sull'argomento scrittori svedesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Frans Michael Franzén

Frans Michael Franzén (Uleåborg-nome svedese dell'odierna Oulu-, 9 febbraio 1772 – Härnösand, 14 agosto 1847) è stato uno scrittore svedese di lingua svedese, benché nato in un territorio dell'attuale Finlandia[1].

Biografia

Docente universitario nell'Accademia reale di Åbo, (nell'odierna Turku) fuggì in Svezia dopo la guerra finlandese e assunse il ruolo di pastore parrocchiale. Dal 1824 al 1834 ricoprì anche il ruolo di segretario dell'Accademia svedese. Nel 1831 fu nominato vescovo di Härnösand.[2]

Tra le sue più importanti opere, derivate da Klopstock, si ricordano Canti per Selma (1793), Canto sul conte Gustaf Filip Creutz (1797) e Canti per Fanny (1821).

Note

  1. ^ L'Ostrobotnia settentrionale, infatti, così come la quasi totalità del moderno Stato finlandese, faceva parte da circa sette secoli del regno di Svezia Nel 1809 passò sotto il controllo della Russia col nome di Granducato di Finlandia e vi rimase fino allo scoppio della Rivoluzione Russa del 1917 quando ottenne l'indipendenza (vedi: Storia della Finlandia su Finlandia, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. e Storia della Finlandia su Finlandia.ws
  2. ^ Treccani.

Bibliografia

  • Frans Michael Franzén, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina in lingua svedese dedicata a Frans Michael Franzén
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Frans Michael Franzén

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 9891743 · ISNI (EN) 0000 0001 0796 9517 · BAV 495/85997 · CERL cnp00549407 · Europeana agent/base/75384 · LCCN (EN) n88206825 · GND (DE) 118535048 · BNF (FR) cb12183357s (data)
  Portale Biografie
  Portale Cristianesimo
  Portale Letteratura