Frans G. Bengtsson

Frans Gunnar Bengtsson

Frans Gunnar Bengtsson (Tossjö, 4 ottobre 1894 – Ribbingsfors Manor nel nord del Västergötland, 19 dicembre 1954) è stato uno scrittore, poeta, saggista e biografo svedese.

Biografia

Nato nella regione della Scania Bengtsson iniziò la sua carriera letteraria come poeta, debuttando con Tärningskast (Giocando a dadi) pubblicato nel 1923. In 1929 pubblicò una collezione di saggi dal titolo Litteratörer och Militärer (Scrittori e Guerrieri) con i contributi di François Villon, Walter Scott, Joseph Conrad, e Stonewall Jackson. I suoi saggi trattano prevalentemente temi letterari e storici.

Nel 1932 pubblicò la sua opera magna: la biografia di Carlo XII (Karl XII:s levnad). La descrizione re è fatta attraverso estratti dai diari degli ufficiali e dei soldati suoi contemporanei e dalle numerose citazioni in altre opere letterarie. La biografia di Bengtsson è molto influenzata dalla biografia di Carlo XII scritta da Voltaire e pubblicata nel 1731, tredici anni dopo la morte del re.

Bengtsson divenne famoso per la sua saga sui vichinghi, basata sulle avventure di Orm il Rosso (The Long Ship), pubblicata in due parti nel 1941 (Le navi dei vichinghi) e nel 1945 (Orm il Rosso - Le navi dei vichinghi). Orm, chiamato Orm il Rosso a causa del colore della sua barba, fu rapito da bambino durante una scorreria intorno all'anno 1000. La banda che razziò il suo villaggio si diresse inizialmente nel Mediterraneo, laddove Orm trascorse eccitanti avventure, e successivamente verso est, in quella che è oggi la Russia. I romanzi furono di ispirazione al film Le lunghe navi.[1][2]

Bengtsson disse: "Giovanna d'Arco, Carlo XII e Garibaldi sono le persone che mi piacerebbe incontrare - per loro, la verità era più importante degli intrighi".[senza fonte]

Vita privata

Bengtsson sposò Gerda Fineman nel 1939. Si iscrisse all'Università di Lund nel 1912 laureandosi nel 1930 in letteratura inglese.[senza fonte]

Note

  1. ^ Le lunghe navi - Film (1964), su comingsoon.it.
  2. ^ Howard Thompson, The Long Ships (1963) Screen: 'The Long Ships': Widmark and Poitier in Viking Adventure, in The New York Times, 25 giugno 1964.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Frans G. Bengtsson
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Frans G. Bengtsson

Collegamenti esterni

  • Bengtsson, Frans Gunnar, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata
  • (EN) Frans Gunnar Bengtsson, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Frans G. Bengtsson, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (EN) Partite di Frans G. Bengtsson, su Chessgames.com, Chessgames Services LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Frans G. Bengtsson, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • Petri Liukkonen. "Frans G. Bengtsson". Books and Writers (kirjasto.sci.fi). Archived from the original on 4 July 2013.
  • Frans G. Bengtsson-sällskapet (The Frans G. Bengtsson society, in Swedish)
Controllo di autoritàVIAF (EN) 32015676 · ISNI (EN) 0000 0001 0856 3711 · BAV 495/135052 · LCCN (EN) n83141215 · GND (DE) 119186691 · BNE (ES) XX4972858 (data) · BNF (FR) cb120524738 (data) · J9U (ENHE) 987007258431005171 · CONOR.SI (SL) 7448675