Frank Gorshin

Frank Gorshin nei panni dell'Enigmista nella serie televisiva Batman

Frank Gorshin (Pittsburgh, 5 aprile 1933 – Los Angeles, 17 maggio 2005) è stato un attore, comico, cabarettista e imitatore statunitense, noto per aver interpretato l'Enigmista nella serie televisiva di Batman.

Biografia

I primi anni

Cattolico di origine slovena, Gorshin nacque a Pittsburgh, Pennsylvania, figlio di Frank Gorshin Sr, dipendente delle ferrovie, e della moglie Frances.[1][2][3] All'età di 15 anni intraprese un lavoro part-time come usciere di cinema al Sheridan Square Theatre[4], dove ebbe modo di studiare la recitazione delle grandi star dello schermo. Gorshin frequentava ancora le scuole superiori quando riuscì ad ottenere il primo impiego pagato che gli assicurò anche la vittoria, nel 1951, di un concorso per talenti a Pittsburgh, che gli procurò l'ingaggio per una settimana al night club di Jackie Heller a New York, il Carousel. All'inizio di questo nuovo impiego il giovane Gorshin era già titubante in quanto i genitori erano rimasti soli dalla sera prima, quando un'auto aveva investito e ucciso il figlio minore, di appena 15 anni, ma alla fine venne convinto ad accettare l'incarico e partire alla volta della Grande Mela[4].

Dopo il diploma alla Peabody High School, Gorshin frequentò il Carnegie Tech School of Drama (oggi Carnegie Mellon University) di Pittsburgh. Quando non studiava, lavorava nei nightclub[4]. Nel 1953 Gorshin venne arruolato nell'esercito americano e venne stanziato in Germania dove prestò servizio anche per breve tempo nei servizi speciali. Sotto le armi, Gorshin conobbe Maurice Bergman, che in seguitò lo presenterà ad un agente di Hollywood, Paul Kohner. L'intero carteggio del servizio militare di Frank Gorshin verrà distrutto nell'incendio del National Personnel Records Center del 1973.

La carriera

Gorshin con Lou Rawls nel 1977

Quando Gorshin lasciò l'esercito, tornò agli spettacoli in pubblico e dal 1956 iniziò a recitare per numerosi film, quali Hot Rod Girl (1956), Dragstrip Girl (1957) e Invasori dall'altro mondo (1957). Il suo primo ruolo da protagonista lo ebbe però in I diavoli del Pacifico (1956). Apparve anche in televisione, oltre ad essere ospite per dodici volte all'The Ed Sullivan Show (apparendo per la prima volta con i Beatles e con Davy Jones nel 1964)[4]. L'8 aprile 1957, Gorshin sposò Christina Randazzo, da cui ebbe un figlio, Mitchell[5].

Nel 1957, mentre era alla guida della sua auto per tornare a Los Angeles da Pittsburgh, in un viaggio di 39 ore, ebbe un terribile incidente causato da un colpo di sonno. Nello schianto, riportò una frattura del cranio e trascorse quattro giorni in coma; un giornale di Los Angeles annunciò prematuramente la sua morte senza che questa fosse poi veramente avvenuta[4]. Il suo viaggio era dettato dall'esigenza di girare il film Mare caldo (1958), in un ruolo di coprotagonista che andò poi a Don Rickles[5].

Rimessosi dall'incidente, nel 1960 Gorshin venne scritturato per le commedie Susanna agenzia squillo e La spiaggia del desiderio. Ottenne una nomination per un Emmy (come miglior attore non protagonista in una serie commedia) per il suo ruolo dell'Enigmista nella serie tv Batman, che lo consacrò al grande pubblico. Nel 1968 recitò nella commedia di Otto Preminger Skidoo, mentre l'anno successivo ebbe un ruolo memorabile in Star Trek, nell'episodio Sia questa l'ultima battaglia (1969).

Apparve anche nei musical Jimmy (1970) e Guys and Dolls (1971). Nel 2002, interpretò l'attore e commediografo George Burns nello show Say Goodnight, Gracie[6].

Gorshin fece altre apparizioni televisive in Grave Danger, episodio della serie TV CSI - Scena del crimine diretto da Quentin Tarantino e che uscì due giorni dopo la sua morte.

L'ultimo spettacolo di Gorshin si tenne a Memphis (Tennessee) nello show Say Goodnight, Gracie. Finito lo spettacolo si recò in aereo a Los Angeles ma al momento stesso dell'atterraggio venne raggiunto dall'ambulanza che lo portò all'ospedale dove morì il 17 maggio 2005, all'età di 72 anni, per un cancro alla gola aggravato da enfisema polmonare e polmonite.

È stato sepolto nel cimitero cattolico di Pittsburgh, il Calvary Cemetery, nella sessione Hazelwood.

Filmografia

Cinema

Televisione

  • Alfred Hitchcock Presenta (Alfred Hitchcock Presents) – serie TV, episodio 1x37 (1956)
  • Navy Log – serie TV, episodio 2x18 (1957)
  • The Restless Gun – serie TV, episodio 1x01 (1957)
  • Hennesey – serie TV, 3 episodi (1959)
  • General Electric Theater – serie TV, episodio 7x17 (1959)
  • Have Gun - Will Travel – serie TV, episodio 2x33 (1959)
  • Mr. Lucky – serie TV, episodio 1x17 (1960)
  • L'ora di Hitchcock (The Alfred Hitchcock Hour) – serie TV, episodio 2x30 (1964)
  • The Nurses – serie TV, episodio 3x15 (1965)
  • I mostri (The Munsters) – serie TV, episodio 2x28 (1966)
  • A Man Called Shenandoah – serie TV, episodio 1x31 (1966)
  • Batman – serie TV, 10 episodi (1966-1967)
  • Star Trek – serie TV, episodio 3x15 (1969)
  • Ai confini dell'Arizona (The High Chaparral) – serie TV, episodio 2x21 (1969)
  • Il virginiano (The Virginian) – serie TV, episodio 9x11 (1970)
  • Charlie's Angels – serie TV, episodio 1x21 (1977)
  • Wonder Woman – serie TV, episodio 2x12 (1977)
  • I grandi eroi della Bibbia (Greatest Heroes of the Bible) – miniserie TV, 2 puntate (1978)
  • La signora in giallo (Murder, She Wrote) – serie TV, episodio 4x15 (1988)

Doppiatori italiani

Nelle versioni in italiano delle opere in cui ha recitato, Frank Gorshin è stato doppiato da:

Da doppiatore è sostituito da:

Note

  1. ^ Frank Gorshin Biography (1934?-), su filmreference.com. URL consultato il 17 giugno 2010.
  2. ^ Star Files: Frank Gorshin, su broadway.com. URL consultato il 27 novembre 2007.
  3. ^ Obituary: Frank Gorshin (XML), su telegraph.co.uk, Daily Telegraph, 19 maggio 2005. URL consultato il 27 novembre 2007 (archiviato dall'url originale il 4 novembre 2007).
  4. ^ a b c d e Terry Martin, Official Frank Gorshin Website: Biography, su therealfrankgorshin.com, John Stacks Productions. URL consultato il 27 novembre 2007 (archiviato dall'url originale il 29 gennaio 2007).
  5. ^ a b Frank Gorshin, su pabook.libraries.psu.edu. URL consultato il 17 giugno 2010 (archiviato dall'url originale l'11 giugno 2010).
  6. ^ Michael Buckley, A review of Gorshin as George Burns, 2002, with photograph, su theatermania.com, 8 ottobre 2002. URL consultato il 17 giugno 2010 (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2010).

Voci correlate

  • Batman (serie televisiva)
  • Enigmista
  • Star Trek (serie televisiva)

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Frank Gorshin

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito ufficiale, su therealfrankgorshin.com (archiviato dall'url originale il 18 dicembre 2005). Modifica su Wikidata
  • (EN) Frank Gorshin, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • Frank Gorshin, su MYmovies.it, Mo-Net Srl. Modifica su Wikidata
  • (EN) Frank Gorshin, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Frank Gorshin, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Frank Gorshin, su TV.com, Red Ventures (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012). Modifica su Wikidata
  • (EN) Frank Gorshin, su AFI Catalog of Feature Films, American Film Institute. Modifica su Wikidata
  • (EN) Frank Gorshin, su Internet Broadway Database, The Broadway League. Modifica su Wikidata
  • (DEEN) Frank Gorshin, su filmportal.de. Modifica su Wikidata
  • (EN) Frank Gorshin, su Behind The Voice Actors, Inyxception Enterprises. Modifica su Wikidata
  • (EN) Frank Gorshin, su StarTrek.com, CBS Studios. Modifica su Wikidata
  • (EN) Frank Gorshin, in Memory Alpha, Fandom.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 2660486 · ISNI (EN) 0000 0000 5940 5214 · Europeana agent/base/150459 · LCCN (EN) n94092864 · GND (DE) 134701151 · BNE (ES) XX1740465 (data) · BNF (FR) cb13937214p (data) · J9U (ENHE) 987007340518905171
  Portale Biografie
  Portale Cinema
  Portale Star Trek
  Portale Teatro
  Portale Televisione