Francesco Boaretti

Abbozzo scrittori italiani
Questa voce sugli argomenti scrittori italiani e linguisti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Francesco Boaretti

Francesco Boaretti (Masi, 16 agosto 1748[1] – Venezia, 15 maggio 1799[1]) è stato un grecista, traduttore e poligrafo italiano della Repubblica di Venezia.

Biografia

Omero in Lombardia, vol. 1, 1788

Tradusse dal greco in italiano cinque tragedie di Euripide, le Trachinie di Sofocle e l'inno omerico a Demetra.

Tradusse dall'ebraico l'Ecclesiaste di Salomone e il Libro della Sapienza. Fece inoltre una versione in lingua veneta dell'Iliade d'Omero, in ottave, con il titolo di Omero in Lombardia, pubblicata nella sua prima edizione integrale a Venezia in due volumi nel 1788. Boaretti non tradusse il poema in padovano o in veneziano, bensì in un veneto "mediano" da lui concepito al fine di risultare comprensibile in tutte le zone venetofone.

Boaretti fu inizialmente fedele alla Serenissima e fortemente contrario agli ideali illuministi, ma con la caduta del governo veneto aristocratico (12 maggio 1797) pubblicò delle rime di ispirazione democratica, con l'intento di ottenere una pensione che gli permettesse di far fronte alle sue cattive condizioni di salute[2].

Opere

Ottave rime, 1793
  • Ottave rime, Venezia, 1793.

Note

  1. ^ a b DBI.
  2. ^ R. Pasqualin, op. cit..

Bibliografia

  • Francesco Boaretti, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata
  • Riccardo Pasqualin, Traduzioni dal greco e passioni politiche dell'Abate Francesco Boaretti, in «Storia Veneta», n. 76, anno XVI, aprile 2024, pp.47-54.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Francesco Boaretti
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Francesco Boaretti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 12525224 · ISNI (EN) 0000 0000 6135 0443 · SBN NAPV001533 · BAV 495/146965 · CERL cnp00127874 · GND (DE) 102055388X · BNF (FR) cb14441025t (data)
  Portale Biografie
  Portale Letteratura