Frédéric Michalak

Frédéric Michalak
Michalak nel 2012 con Tolone
Dati biografici
PaeseBandiera della Francia Francia
Altezza183 cm
Peso78 kg
Rugby a 15
RuoloApertura
Ritirato2018
Carriera
Attività provinciale
2008  Natal Sharks11 (27)
2011-12  Natal Sharks16 (192)
Attività di club[1]
2001-07  Tolosa97 (475)
2008-11  Tolosa40 (236)
2012-16  Tolone42 (242)
2016-18  Lione40 (217)
Attività in franchise
2007-08  Sharks9 (5)
2011-12  Sharks21 (115)
Attività da giocatore internazionale
2001-2015Bandiera della Francia Francia77 (436)

1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito
Statistiche aggiornate al 6 settembre 2018
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Frédéric Michalak (Tolosa, 16 ottobre 1982) è un ex rugbista a 15 francese il cui ruolo era mediano d'apertura. Al 2020 detiene il record di 477 punti internazionali marcati per la nazionale francese.

Biografia

Esordiente nella prima squadra del Tolosa nella stagione 2000-01, si laureò campione di Francia nella stagione di debutto; quasi subito fu anche convocato in Nazionale, nel corso dei test di fine anno 2001, giocando il suo primo incontro internazionale contro il Sudafrica; l'anno seguente partecipò al primo di cinque consecutivi tornei del Sei Nazioni, con tre vittorie finali, nel 2002 (con il Grande Slam), 2004 e 2006.

Campione d'Europa con il Tolosa nel 2003, nello stesso anno partecipò alla Coppa del Mondo in Australia; nel torneo disputò 6 incontri, tutti nel ruolo di apertura, e si classificò quarto assoluto con la Francia.

Nel 2005 bissò il titolo europeo; tra il 2006 e l'inizio del 2007, a causa di problemi fisici fu presente solo a sprazzi in Nazionale (tanto da non prendere parte neppure al Sei Nazioni 2007) e rientrò per i test preliminari alla Coppa del Mondo di rugby 2007 da tenersi proprio in Francia; selezionato per la competizione, disputò solo 3 incontri da titolare, mentre per gli altri 3 fu la seconda scelta di Lionel Beauxis, sia nel ruolo di mediano di mischia che di apertura.

Dopo la Coppa del Mondo, Michalak firmò un ingaggio con i sudafricani del Natal Sharks con la cui franchigia, gli Sharks, ha disputato il Super 14 2008 nell'interstagione giungendo fino alla semifinale; con la squadra che disputava il campionato interno, la Currie Cup, ha vinto invece il titolo sudafricano.

Infine, dall'estate 2008, tornò al Tolosa.

Vinse con la Francia il Sei Nazioni 2010 conseguendo il Grande Slam.

Nel maggio 2011, dopo avere ricevuto comunicazione che la sua presenza non era più all'ordine del giorno del Tolosa, Michalak firmò un contratto annuale con la federazione rugbistica del Natal, con la quale fu impegnato in Currie Cup relativamente alla squadra provinciale, e nel Super Rugby quanto alla franchise[1].

Nel 2012 tornò in francia con il Tolone con cui vinse l'Heineken Cup nel 2012-13 e 2013-14 e la Top 14 nel 2013-14.

Ritornò anche in nazionale con cui partecipò, oltre ai test match del 2012 e del 2013, al Sei Nazioni 2013; la sua ultima convocazione fu per il tour della nazionale francese in Australia nel giugno 2014.

Palmarès

Note

  1. ^ (FR) Michalak signe aux Sharks, in L'Équipe, 31 maggio 2011. URL consultato il 2 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 24 agosto 2011).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Frédéric Michalak

Collegamenti esterni

  • (EN) Statistiche di Frédéric Michalak nei Barbarians, su barbarianfc.co.uk, Barbarian Football Club. Modifica su Wikidata
  • (FR) Statistiche di Frédéric Michalak nei Barbarian francesi, su barbarianrugbyclub.fr, Barbarian Rugby Club. Modifica su Wikidata
  • (FR) Statistiche di Frédéric Michalak, su ffr.fr, FFR. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche di Frédéric Michalak, su sarugby.co.za, SARU. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche di Frederic Michalak nelle competizioni europee, su epcr-admin.soticcloud.net, EPCR. Modifica su Wikidata
  • (FR) Statistiche di club di Frédéric MICHALAK, su itsrugby.fr, It’s Rugby S.A.R.L.. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche internazionali di Frederic Michalak, su espn.co.uk, ESPN Sports Media Ltd. Modifica su Wikidata
  • (EN) Frédéric Michalak, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 49478647 · ISNI (EN) 0000 0000 0208 4624 · BNF (FR) cb146235128 (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-49478647
  Portale Biografie
  Portale Rugby